5 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
2 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
4 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
1 ora fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
9 minuti fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
3 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
39 minuti fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
1 ora fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
3 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
4 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia

Trebisacce adotta un regolamento per la gestione dei profili Social dell’ente

1 minuti di lettura

TREBISACCE- Il Comune di Trebisacce, sempre attento all’evoluzione della Comunicazione istituzionale e all’uso dei nuovi strumenti messi a disposizione dall’evolversi della tecnologia, è tra le prime realtà istituzionali in Calabria ad aver adottato un regolamento (Media Social Policy) per la gestione dei profili social dell’ente.

L’atto è stato approvato con delibera di Consiglio comunale n. del 17/03/2021.

Finalità della policy sono  la disciplina, la gestione, il funzionamento e la regolamentazione della partecipazione da parte degli utenti ai profili istituzionali del Comune di Trebisacce sui Social Media, definendo le modalità di pubblicazione e di intervento.

In una società digitale in costante evoluzione, dove la Comunicazione istituzionale diviene uno strumento fondamentale per informare i cittadini delle dinamiche proprie del territorio in cui vivono, la definizione di una serie di regole diviene condizione indispensabile per la crescita della comunità.

Le pagine istituzionali  del Comune di Trebisacce sui social sono una risorsa che deve essere utilizzata in coerenza con le funzioni e gli obiettivi fondamentali dell’Ente e sono da intendersi, accanto al sito istituzionale, come un’interfaccia complementare ai tradizionali strumenti di comunicazione, attivata per migliorare l’efficacia e la tempestività dell’informazione nonché la partecipazione dei cittadini.

«Conosciamo l’importanza della Comunicazione istituzionale – ha dichiarato l’Assessore agli Affari Generali e Legali Roberta Romanelli - e quanto la stessa crescerà negli anni a venire. Anche l’emergenza Covid-19 ci ha dimostrato come sia fondamentale poter raggiungere i cittadini con un click, sfruttando la moderna tecnologia. Attraverso il progetto Trebisacce Informa, apprezzato anche dall’ANCI, che nelle sue linee guida ci invita a curare l’aspetto della Comunicazione Istituzionale, abbiamo creato una serie di canali e strumenti digitali che ci permettono di raggiungere ed informare celermente i cittadini. Era giusto inquadrare queste attività in un regolamento, interno ed esterno, una “Social media policy,  finalizzata a porre regole chiare per evitare comportamenti che minino l’uso e la crescita di strumenti così importanti. Siamo tra i primi Comuni della Calabria ad approvare questo tipo di regolamento, relazionandoci sia con le disposizioni che derivano dal Ministero della Funzione pubblica, sia con le linee guida dell’ANCI, in collaborazione di importanti realtà, di livello nazionale,  specializzate, quali ad esempio P.A. Social, associazione che si occupa di Comunicazione Istituzionale, a cui abbiamo aderito, entrando a far parte del Comitato promotore nazionale. Il Comune di Trebisacce, ancora una volta, si distingue per la capacità di sapersi proiettare lontano, guardando all’evoluzione e alla modernità con il coraggio di accettare nuove sfide e di vincerle».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.