3 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
5 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
8 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
5 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
6 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
10 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
7 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
3 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
4 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili

Tracciabilità rifiuti, De Caprio: «chi differenzia va premiato»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Un passaggio fondamentale per capire chi riesce a differenziare e chi invece è inadempiente. Dobbiamo essere uniti e capire che il nostro futuro non dipende dagli altri, ma da noi».

È quanto ha dichiarato oggi l’assessore all’ambiente della giunta regionale, Sergio De Caprio, durante la presentazione – che si è svolta nella sala verde della cittadella “Jole Santelli” – di Mysir, sistema di banche dati per la tracciabilità dei rifiuti e delle raccolte differenziate. Presenti i dirigenti e i funzionari regionali che si occupano della pianificazione e della gestione dei rifiuti urbani e una rappresentanza di sindaci calabresi, insieme al Conai e alla sezione catasto rifiuti dell’Arpacal.

«In questo modo – ha aggiunto De Caprio –, renderemo premiale il meccanismo della raccolta differenziata e potremo aiutare chi rimane indietro. Finalmente, la Calabria raggiunge una normalità e l’unica strada attraverso la quale poter arrivare a discariche zero».

Il sistema Mysir è gratuito per amministrazioni e cittadini e garantisce l’aggiornamento dei dati in tempo reale. Nei prossimi giorni, la regione farà tutti gli adempimenti necessari e invierà una lettera specifica ai comuni calabresi.

Per l’implementazione del progetto si utilizzeranno strumenti come personal computer, connessioni internet, lettori di qrcode, connessioni mobili per gli incontri presso le amministrazioni e palmari.

L’hardware necessario è quello normalmente utilizzato negli uffici. Non sono necessarie installazioni di software aggiuntivi.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.