8 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura
9 ore fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca
11 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
9 ore fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
7 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
11 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
10 ore fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
12 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
8 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
7 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»

Sabato 24 manifestazione per la forestazione calabrese

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Sit-in per «una nuova stagione del comparto forestale calabrese» sabato 24 aprile davanti a tutte le Prefetture, a partire dalle ore 10:00. Lo annunciano i Segretari generali regionali di Fai Cisl, Michele Sapia, Flai Cgil, Bruno Costa, e Uila Uil, Nino Merlino, che manifesteranno insieme ai lavoratori dinanzi alla Prefettura di Catanzaro, dove si terrà anche una conferenza stampa.

«La pandemia – spiegano i sindacalisti in una nota unitaria – ha messo in risalto l’importanza della tutela ambientale. In Calabria le tante tragedie causate dall’abbandono delle aree interne, dal dissesto idrogeologico, dai cambiamenti climatici e dalla ridotta attività di prevenzione e cura del bosco hanno causato ingenti danni alle comunità, al territorio, alle attività produttive. Nella nostra regione, prevalentemente montana e con importanti risorse naturali e paesaggistiche, è fondamentale valorizzare il lavoro idraulico forestale in funzione della tutela del patrimonio boschivo regionale e della manutenzione del territorio. Con l’iniziativa di sabato vogliamo porre all’attenzione delle istituzioni, delle forze politiche e dei cittadini questi temi centrali per il futuro della Calabria. Se le rivendicazioni del sindacato unitario non vedranno ascoltate e accolte – sottolineano Sapia, Costa e Merlino – l’azione di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil a fianco dei lavoratori proseguirà con ulteriori iniziative».

Ai Prefetti delle province calabresi sarà consegnato un documento contenente le priorità e le rivendicazioni al centro della manifestazione di sabato 24 aprile, sintetizzate nell’allegata locandina dell’iniziativa

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.