3 ore fa:A San Giorgio Albanese torna “Aperinchiostro”
1 ora fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
29 minuti fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
5 ore fa:Vakarici pronto ad illuminarsi per la rassegna del costume arbëreshe
4 ore fa:Civita: al via i lavori di riqualificazione e ampliamento del cimitero
1 ora fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
4 ore fa:Istituzioni e imprenditori a confronto a Caloveto sul governo della bellezza
59 minuti fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
29 minuti fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato
2 ore fa:Francesco Sacchinelli è il nuovo assistente allenatore della Corigliano Volley

Rischio idrogeologico, vertice sullo stato di attuazione dei programmi. Spirlì: «basta ritardi»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì, ha incontrato oggi il delegato del Soggetto attuatore per l’attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, Pasquale Gidaro, per un confronto sui programmi in corso.

Lo si apprende dal sito istituzionale della Regione Calabria.

Gidaro ha presentato al presidente Spirlì una relazione sullo stato di attuazione degli interventi all’atto del suo insediamento e ha inoltre proposto una completa rivisitazione dell’organizzazione della Struttura commissariale, attraverso la determinazione di compiti e funzioni degli uffici.

«Ringrazio l’ingegnere Gidaro per l’attenzione e l’impegno con cui sta ricoprendo il suo ruolo. Gidaro – dichiara Spirlì – dimostra di avere le idee chiare e le competenze per agire in un campo estremamente delicato come quello legato al territorio calabrese che, per via della sua fragilità, ha bisogno di importanti interventi, da attuare con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili allo scopo».

«La mitigazione del rischio idrogeologico che incombe sul territorio regionale – aggiunge il presidente – deve essere ispirata non solo dal principio di legalità, ma anche da quelli di economicità, rapidità di intervento, efficacia, efficienza, contemperamento dei vari interessi locali, imparzialità e trasparenza amministrativa. E il lavoro di Gidaro è partito con il piede giusto».

«Non sono più accettabili né giustificabili i ritardi che si sono accumulati negli ultimi anni. Sento forte – conclude il presidente – la responsabilità su un tema così delicato, anche in virtù delle sempre più mutevoli condizioni meteorologiche e climatiche. La Calabria si espone in maniera drammatica ai pericoli causati dagli agenti atmosferici. Oggi più che mai è perciò importantissimo bonificare il nostro territorio e pianificare i metodi di intervento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.