15 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
1 ora fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
14 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
13 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
12 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

L’IC di Terranova vince la fase provinciale del premio “scuola digitale”

1 minuti di lettura

TERRANOVA -Il Ministero dell’Istruzione promuove la terza edizione del Premio Scuola Digitale per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e degli studenti nel settore dell’innovazione didattica e digitale.

Il Premio intende valorizzare progetti e iniziative delle scuole, che propongano modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata, svolti negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021.  Il Premio si compone di tre sezioni, la prima riservata alle scuole del primo ciclo, la seconda alle scuole del secondo ciclo, la terza ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti. Il Premio prevede una fase provinciale/territoriale, una regionale e una nazionale. In data odierna, 29 aprile 2021 si è disputata la prima fase provinciale per le scuole del Primo Ciclo della provincia di Cosenza, organizzata dalla scuola polo LICEO PITAGORA DI COSENZA.

Alla finale provinciale hanno partecipato nove Istituti Comprensivi, in una diretta streaming dove ogni Istituto ha avuto a disposizione cinque minuti di peech per esporre il proprio progetto (3 minuti di video, 2 minuti per la presentazione da parte degli alunni e 1 minuto a disposizione per rispondere alle domande). In questa prima fase di selezione il primo premio è stato assegnato all'Istituto Comprensivo Terranova da Sibari che ha ricevuto un premio del valore di 1.000 euro per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata. Il progetto presentato dall'Istituto Comprensivo Terranova da Sibari ha riguardato la messa a punto di una "social web tv" articolata in più sezioni tematiche: "Domanda e risposta", "Pillole di cultura e ambiente", "Tecnologia", "Moda", "Eventi speciali", "Top Music". Inoltre uno spazio è dedicato al Giornale Scolastico in versione digitale.

 Attraverso la social web-tv i ragazzi hanno utilizzato gli strumenti digitali e tecnologici per raccontare il territorio in cui vivono e per interessarsi di argomenti di attualità legati alla tutela e al rispetto dell'ambiente. Viene proposta una visuale che rappresenta il punto di vista delle nuove generazioni, per connettere insieme gli studenti tra di loro ma anche con gli enti locali. L’articolazione della web-tv in differenti aree tematiche consente ai ragazzi di mettere in campo le diverse competenze e di potenziarle.

Il lavoro presentato è stato possibile grazie alla determinazione della Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Letizia Belmonte che ha fortemente sostenuto il progetto e al supporto dell'animatore Digitale prof.  Fabio Sposato, che ha accompagnato e guidato i ragazzi in questo progetto.Gli Istituti posizionati al secondo e terzo posto hanno ricevuto premi consistenti in dispositivi digitali per la didattica. Adesso i vincitori delle fasi provinciali si preparano per la fase regionale, dove il progetto vincitore di ciascuna sezione riceverà un premio del valore di 2.000 euro sempre per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.