9 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
11 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
10 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
9 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
10 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
7 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
7 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
8 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
11 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
8 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo

Gli studenti del “Majorana” di Corigliano-Rossano conquistano il primo posto di “Idee in azione”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Anche se il periodo non è dei migliori, ogni tanto una gioia c’è. Questa volta a regalarcela è stato l’Istituto “E. Majorana” di Rossano, conquistando la vittoria alla 2° edizione del concorso “Idee in azione” di Invitalia (Agenzia per lo sviluppo).

La scuola rossanese, partecipante assieme ad altre scuole della Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e infine Calabria, si è aggiudicata il primo posto con il progetto “Shonworld”. Gli studenti, di classi e indirizzi diversi, coordinati dal prof. Antonio Rocco Carbone e dal “Dream coach” di Invitalia, Gianluca Chiarella, hanno sviluppato una piattaforma digitale «dove tutti possono incontrarsi e potere fare shopping»

Attraverso l’accesso alla piattaforma, l’utente avrà la possibilità di fare acquisti “virtualmente” come se li stesse facendo in un qualsiasi negozio reale. Il servizio potrà essere accessibile sottoscrivendo un abbonamento e, per un prezzo superiore, sarà possibile riceve in prestito il visore (per la realtà virtuale) e una tuta che permetterà al nostro corpo di “percepire” gli oggetti come se li stessimo manipolando per davvero.

Il progetto è nato dalla voglia di potere ritornare alla vita che il Covid-19 ha tolto, permettendo così una possibilità ai commercianti di potere continuare con le loro attività.

Per potere promuovere e far conoscere il software, sono stati invitati a provare la versione test numerosi influencer, tra cui Chiara Ferragni, Marco Montemagno e molti altri.

«Sono felicissimo per questi ragazzi – afferma il prof. Carbone -, non me lo aspettavo. Hanno lavorato intensamente, grazie anche al supporto del prof. Chiarella”

L’Istituto continuerà con il percorso Invitalia “Impresa in azione”, ottenendo la partecipazione alla competizione regionale. Nel caso di vittoria, potrà partecipare alla finale “Impresa in azione – Biz factory 2021” che si terrà a giugno.

Auguriamo una buona fortuna ai ragazzi della nostra cittadina, sperando che possano portare ancora più in alto la loro iniziativa.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.