11 ore fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
11 ore fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
8 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
8 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
6 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
9 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
10 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
7 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
9 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106

I Sindacati sulla Sibari-Corigliano-Rossano: «Una buona notizia»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La presentazione avvenuta nei giorni scorsi, con la presenza del Sottosegretario Cancelleri, del progetto relativo alla realizzazione del lotto Sibari, innesto S.S. 534, area urbana Rossano, viadotto Coserie, con tracciato a 4 corsie, della S.S. 106, è certamente una notizia positiva, rispetto alla quale riconosciamo l’impegno dei rappresentanti istituzionali del territorio e dei parlamentari che hanno lavorato in questa direzione», dichiarano in una nota unitaria i Segretari generali di Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno Giuseppe Guido, Cisl Cosenza Giuseppe Lavia, Uil Cosenza Roberto Castagna.

«Il progetto presentato – proseguono i sindacalisti – allontana definitivamente l’idea sbagliata di procedere ad un semplice ammodernamento e restyling del tracciato esistente, idea che ripetutamente avevamo bocciato. L’ipotesi progettuale ha certamente il vantaggio di prevedere, rispetto a quanto ipotizzato nel lontano 2004, costi sostenibili e tempi di realizzazione più ridotti.

Per queste ragioni, è necessario definire le ulteriori tappe dell’iter progettuale, intervenendo, in una fase di confronto con il territorio, per migliorare alcuni aspetti, con riferimento, per esempio, agli svincoli e ad alcuni scelte relative al tracciato.

Ma soprattutto – affermano ancora Guido, Lavia e Castagna – è necessario lavorare sinergicamente, grazie al supporto dei rappresentanti istituzionali del territorio, per assicurare il finanziamento completo dell’opera, il cui costo viene indicato in circa 400 milioni di euro per 30 km di tracciato, chiedendo l’inserimento del progetto almeno nelle opere finanziate con il Fondo Complementare al Recovery Found, annunciato dal Premier Draghi, per consentirne l’approvazione del Cipe.

Nello stesso tempo, occorre lavorare sulla progettazione definitiva degli ulteriori tratti a sud della S.S. 106, così da dotare l’intera fascia ionica, fino a Crotone, di un’infrastruttura di tipo “b”, con due carreggiate e quattro corsie, moderna e sicura.

La realizzazione del tracciato a quattro corsie e il collegamento attraverso la S.S. 534 all’A 2, è fondamentale – concludono i Segretari generali di Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno, Cisl Cosenza e Uil Cosenza – per creare, attraverso l’infrastrutturazione del porto di Corigliano Rossano e l’ammodernamento in corso della linea ferroviaria ionica, una piattaforma logistica integrata nella Sibaritide, a sostegno delle vocazioni produttive del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.