9 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
8 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
11 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
7 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
8 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
11 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Hub multi-vaccinale al Palabrillia, conclusi gli ultimi sopralluoghi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Hub multi-vaccinale del palazzetto sportivo Palabrillia di Corigliano-Rossano, conclusi ieri gli ultimi sopralluoghi alla presenza del sindaco Stasi, da parte della protezione civile locale e regionale e dell'Azienda Sanitaria Provinciale.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della città di Corigliano-Rossano.

Il palazzetto come è noto da tempo è risultato perfettamente conforme alle necessità richieste dallo staff del commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, generale Francesco Paolo Figliuolo, e, dalla prossima settimana, a partire da mercoledì 14 aprile 2021, dovrebbe regolarmente entrare in funzione.

Questo fine settimana sarà utile per consentire alla Protezione Civile Regionale di trasportare ed allestire le ultime attrezzatture necessarie.

Il palazzetto partirà con cinque linee vaccinali gestite da medici, infermieri ed operatori della Croce Rossa Italiana, per arrivare a otto a pieno regime. I moduli per le vaccinazioni sono pronti, così come è stata programmata la messa in sicurezza dei vaccinandi, predisposte le vie d'entrate e uscita diversificate (sei in totale contando le due di sicurezza). Il luogo è facilmente raggiungibile, la strada è stata da poco asfaltata, offre estrema comodità di parcheggio e nessuna barriera architettonica.

Si partirà, conformemente con l'arrivo delle dosi, con cinquecento vaccini al giorno ma la struttura organizzativa è in grado di somministrarne molti di più.

L'hub sarà aperto mattina e pomeriggio, sette giorni su sette.

Su espressa intenzione del sindaco Stasi è stata formulata ai responsabili della piattaforma vaccinale di inserire al più presto il polo di Corigliano-Rossano, in modo da favorire le prenotazioni.

«Il centro ad alta intensità, necessario per una città ed un territorio come il nostro, - commenta il sindaco Flavio Stasi - è stato concordato con lo staff del Generale Figliuolo e con l'interessamento del Presidente facente funzione della Giunta Regionale Spirlì. Per questa ragione ci aspettiamo, oltre all'importanza organizzativa della struttura, anche l'adeguata fornitura delle dosi necessarie per far decollare la campagna vaccinale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.