2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"

Covid, la campagna di immunizzazione si sposta nelle case: partita la vaccinazione domiciliare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – Che non fosse un’impresa semplice, quella della campagna vaccinale, è fatto noto. L’emergenza Covid-19 sembra ancora non voler alleggerire la presa sulla città e sul territorio nonostante i due punti vaccinali cittadini ed il “Pala Brillia” in fase di apertura.

Una campagna iniziata nel mese di marzo che continua nonostante alcune problematiche riscontate dagli utenti, come la registrazione sulla piattaforma regionale. Perché se è vero che i cittadini di Corigliano Rossano possono contare sui punti vaccinali già attivi, troppo spesso accade che la prima disponibilità per l’agognata prima dose, ci sia sì ma a Cosenza, a Mormanno o addirittura a Vibo Valentia.

Nelle scorse ore però per le equipe mediche dell’Asp che operano a Rossano, è iniziato un nuovo step che renderà la somministrazione vaccinale più incisiva e meno problematica per chi non può recarsi ai centri vaccinali, quella domiciliare.

Si apre quindi un nuovo capitolo che dovrebbe ridurre drasticamente e velocemente l’esposizione al virus per le persone più fragili che pur non uscendo di casa, per diligenza, paura o impossibilità, rischiano ugualmente il contagio, attraverso il contatto diretto con i familiari, partenti o con gli assistenti domiciliari.

Una notizia importante che fa ben sperare, perché le persone anziane e più fragili, sono quelle che pagano ed hanno pagato il prezzo più altro dall’inizio di questa pandemia ed ora hanno diritto alla serenità, almeno tra le mura di casa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.