11 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
9 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
12 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
9 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
11 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
8 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte

Corigliano-Rossano: attivo il nuovo servizio “sanamente” rivolto al personale ospedaliero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lo SPISAL (Servizio prevenzione – igiene- sicurezza in ambienti di lavoro) dell’A.S.P. di Cosenza, Ufficio di Corigliano-Rossano (area urbana di Rossano), in attuazione del progetto “SanaMente”, comunica  l’apertura di un Servizio di supporto e di sostegno psicologico rivolto agli operatori sanitari impegnati negli interventi dell’emergenza Covid-19. 

Come è stato sottolineato dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), il Covid-19 pone degli enormi problemi di sicurezza occupazionale per gli operatori sanitari, in termini di: rischio biologico e rischio di stress specifici. Relativamente al rischio biologico, dopo una iniziale difficoltà nel reperimento di DPI (Dispositivi protezione individuale), sono stati fatti molti progressi; il problema rimane in ordine ai rischi da stress di lavoro correlato. Il sovraccarico e lo stress prolungato influenzano negativamente: attenzione, comprensione e capacità decisionale e possono avere degli effetti prolungati sul benessere generale del lavoratore.  La protezione degli operatori di area sanitaria e socio-sanitaria, rappresenta quindi una componente importante delle misure di sanità pubblica, per sostenerli nello sforzo di fronteggiare la pandemia Covid-19.

Il progetto SanaMente vuole rispondere a questa importante esigenza di tutela e di protezione degli operatori sanitari. Il Servizio, ubicato nella sede dello SPISAL di Rossano, in via Papa Zaccaria 3, è già attivo: tutti i mercoledì e i venerdì dalle 11.30 alle 13.30. L’obiettivo è quello di garantire agli operatori con vissuti di disagio o con problematiche di ordine psicologico, la possibilità di accesso ad un primo contatto diretto con uno psicologo. Le modalità di accesso avvengono inizialmente da remoto, via telefono, a carattere individuale, e successivamente sono previsti interventi anche in gruppo, soprattutto per attivare interventi di defusing dei fenomeni ansiosi. L’iniziativa, a carattere sperimentale, è rivolta a tutto il personale sanitario dello SPOKE di Corigliano-Rossano/Acri e delle RSA dell’area ionica. Il Servizio si avvale di molte professionalità e coinvolge diverse strutture dell’A.S.P.: Lo SPISAL, il Servizio di Prevenzione, i Medici competenti, i coordinatori infermieristici delle strutture interessate.

Inoltre ha dato la sua adesione e collaborazione la struttura INAIL Nazionale con la quale lo SPISAL collabora già in altre attività. Il team che ha elaborato il progetto è formato da: il Direttore dell’ufficio SPISAL di Rossano, dott.ssa Maria Teresa Marrapodi; il sociologo, dott. Leonardo Lione e lo psicologo, dott. Armando Madeo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.