18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini

Cassano, sulle concessioni balneari «l’Amministrazione crea confusione. Qual è la sua posizione?»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Siamo rimasti allibiti dall’enorme confusione fatta ieri in consiglio
comunale. Innanzitutto, si è fatta un’enorme confusione tra la direttiva Bolkestein del 2006 e la sentenza della corte costituzionale 10/2021 che non riguarda la direttiva Bolkestein ma fa riferimento ai principi del Tfue, e riguarda la totalità dell’attribuzione delle competenze allo Stato per una legge già in vigore, la 145/2018, che disciplina tutto il settore in materia di concessioni demaniali marittime».

È quanto afferma Michele Guerrieri del “Movimento civico di centro” che così continua: «Non
riguarda, dunque, la legge 145/2018 che riguarda la proroga fino al 2033 delle concessioni, che resta attualmente in vigore, ma si è nei confronti della Regione Calabria, impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale la legge regionale 46/2019. Certo, la direttiva Bolkestein è di genere vincolante, e lo Stato Italiano ogni anno è sanzionato per il mancato recepimento nell’ordinamento italiano vigente, ma la volontà tutta politica di creare confusione su questo argomento è massima».
«Ci chiediamo – aggiunge -  se nel citare ogni volta l’Anci, come fosse il Vangelo, si è dimenticati che proprio il presidente dell’Anci De Caro, nella città che amministra Bari, leggermente più estesa di Cassano nel litorale, sia impazzito a rinnovare le concessioni fino al 2033. A riguardo, non è chiara la posizione del Sindaco Papasso, se sia d’accordo o meno all’avvio di procedure di evidenza pubblica, dopo la pandemia e tutto quello che hanno subito i proprietari dei lidi, piva
costrette a ricorrere al credito per la deludente stagione estiva 2020, a causa della situazione pandemica, che ha tagliato oltre il 70% del fatturato delle imprese».

«Se sia d’accordo o meno – incalza - di esporre tutto questo, a grandi gruppi economici finanziari che vengono da fuori. Non è dunque chiaro se si vuole intraprendere una battaglia politica ed
assumersi le proprie responsabilità o fare da scarica barile a danno del nostro commercio e degli imprenditori balneari».
«Questa situazione potrebbe compromettere, inoltre, il bando in uscita della Regione, che potrebbe avere tra i requisiti più anni di concessione per accedere al finanziamento del calo del fatturato, concesso proprio ai balneari» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.