3 ore fa:Clara in concerto a Marina di Sibari. Ecco quando
6 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
8 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
7 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
3 ore fa:Torna la "Sagra dei Maccheroni" a Cropalati: una serata all'insegna di cibo, musica e divertimento
17 minuti fa:Anche il Messico arriva a Castrovillari per l'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Follia a Co-Ro, lite per non aver rispettato la fila sfocia in rissa: ragazzo accoltellato
1 ora fa:Stasi è l’unico che ha già battuto Occhiuto: ora il centrosinistra ci pensa
5 ore fa:Riscoprire Vaccarizzo di notte: tra storie, aneddoti e leggende
2 ore fa:A Co-Ro la rappresentazione teatrale sull'origine dell'icona della Achiropita: "Quando il Cielo dipinse la Terra"

Aperti i termini per la manifestazione d'interesse ai “Distretti del cibo”

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sostegno ai sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali e valorizzazione delle aree rurali calabresi attraverso l’istituzione dei Distretti del cibo.

«È stata pubblicata – informa una nota del dipartimento Agricoltura – la manifestazione d’interesse per il riconoscimento, anche in Calabria, del modello individuato dal legislatore nazionale per organizzare i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali e promuovere, allo stesso tempo, lo sviluppo delle comunità delle aree rurali, attraverso la tutela della loro identità storica e culturale».

È quanto si legge sul sito istituzionale della Regione Calabria.

«Obiettivo dichiarato: definire, attraverso il procedimento di riconoscimento di matrice regionale, la mappatura delle aree idonee alla realizzazione di una rete regionale dei Distretti, per acquisire – è specificato – informazioni dettagliate sulla loro dimensione territoriale, sulla quantificazione dei fabbisogni di investimento, sulle previsioni delle diverse necessità finanziarie di spesa e sui potenziali impatti strategici dei programmi di intervento».

«Sulla base della normativa vigente, e previa istruttoria valutativa – è scritto ancora –, saranno otto le tipologie di distretti che, nello specifico, la Regione procederà a riconoscere: rurali; agroalimentari di qualità; produttivi locali; produttivi locali anche a carattere interregionale; produttivi locali localizzati in aree urbane o periurbane; produttivi locali caratterizzati dall’interrelazione e dall’integrazione fra attività agricole; produttivi locali caratterizzati dalla presenza di attività di coltivazione, allevamento, trasformazione, preparazione alimentare e agroindustriale; biodistretti e distretti biologici. Saranno altresì riconosciuti, come Distretti del cibo, i distretti rurali e agro-alimentari di qualità già esistenti e iscritti al registro nazionale dei Distretti del cibo presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che dovranno comunque presentare idonea istanza di riconoscimento e relativa documentazione, nel rispetto delle procedure della manifestazione d’interesse appena indetta, nell’ambito della quale si prevede anche la periodicità almeno biennale della verifica del mantenimento dei requisiti necessari».

«Quella dei Distretti del cibo – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è una iniziativa di assoluto rilievo per la nostra terra: prenderanno finalmente vita sistemi produttivi territoriali caratterizzati da un forte fattore aggregante e finalizzati alla coesione e all’inclusione sociale, alla crescita dell’occupazione e della competitività delle realtà imprenditoriali locali. La manifestazione d’interesse è un nuovo passo in questa direzione, compiuto come sempre di concerto con le organizzazioni di categoria, i consorzi di tutela, gli enti camerali e gli imprenditori agricoli».

La manifestazione d’interesse è disponibile in versione integrale sul portale www.regione.calabria.it, nella sezione dipartimento Agricoltura.

Il termine ultimo fissato per la presentazione delle istanze di riconoscimento è fissato in 90 giorni dalla pubblicazione della manifestazione sul Burc.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.