Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
1 ora fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
3 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
36 minuti fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
5 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
6 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
Ieri:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
2 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
4 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis

All’Istituto Comprensivo di Cariati un supereroe per parlare ai più giovani di emergenze sanitarie

2 minuti di lettura

CARIATI - Conoscere Capitan Max, il supereroe antivirus creato dalla fumettista Ilaria Viteritti, e i suoi preziosi consigli, non solo ha suscitato nei giovanissimi alunni dell’IC Cariati una maggiore consapevolezza rispetto ai comportamenti da adottare in tempo di pandemia, ma li ha anche introdotti nel mondo delle storie a fumetti, con esiti davvero felicissimi.

L’iniziativa, promossa dal Rotary Terra Bretia di Cariati, nell’ambito dei progetti varati dal Distretto 2100 Italia, per contribuire alla prevenzione e alla limitazione del rischio nella pandemia da Covid-19, è stata accolta con entusiasmo dalla dirigente dell’IC, Agatina Giudiceandrea, dai docenti e soprattutto dagli allievi della scuola primaria e secondaria di primo grado, ai quali è stato distribuito l’opuscolo Rotary con il fumetto, che tanto li ha appassionati.  

«Capitan Max - ha spiegato la sua creatrice, nel corso dell’evento online, “Nuove emergenze sanitarie. Parliamone insieme con i consigli di Capitan Max” - è un supereroe bambino, “rigorosamente mascherato”, che può parlare direttamente ai giovanissimi, dando loro messaggi fondamentali».

«Messaggi che - ha spiegato il dottor Tommaso Spina, presidente del Rotary Terra Bretia - con un supporto video, vanno soprattutto in direzione della prevenzione del contagio, in merito al quale il Rotary è molto attivo, con la sua rete “globale” e regionale di volontariato, che lo pone in prima linea di fronte a tante malattie, e, ora, quindi, anche ai gravi rischi determinati dal Covid-19».

La dottoressa Mina Madeo, è intervenuta a descriverli con competenza e sulla base dell’esperienza maturata come medico operante nei reparti Covid di Corigliano-Rossano e in qualità di membro della commissione “Nuove epidemie”, istituita dallo stesso Rotary.

Gli allievi della secondaria di primo grado hanno invece dialogato con Ilaria Viteritti. La giovane fumettista, che si è già ritagliata uno spazio rilevante nel settore, ha spiegato agli studenti di Cariati la forza comunicativa del fumetto, anche nel veicolare messaggi forti, difficili da far passare con altri linguaggi, raccomandando loro di “seguire le proprie passioni”, ma supportandole con lo studio e la tecnica.

Il momento più intenso ed emozionante è stato quello dedicato alle opere dei ragazzi dell’Istituto, ispirate da Capitan Max.

Questi i  giovani autori: Marco Caruso (“Le istruzioni del dr Salus”), Fabrizio Susu (“Capitan Lucas e le regole Anti Covid”), Antonino Lo Po (“Il Super dott. Vax e la sua aiutante Miss Vax”), Melita Liotti  (“Le riflessioni della piccola Terry”), Maria Pignataro, (“ Scienziati Vs Covid), Martina Trento (“Un mostro troppo misterioso”).

All’evento hanno partecipato anche Maria Rita Acciardi, del Rotary nazionale; Vincenzo Taverna, del Rotary Corigliano-Rossano, e, fra i docenti, Maria Viteritti, che ha promosso l’evento nell’istituto e, naturalmente, la dirigente Agatina Gudiceandrea che, rivolgendosi agli allievi ha detto loro: «Abbiate pazienza e coraggio… guardiamo con fiducia alle campagne di vaccinazione e non perdiamo la capacità di guardare sempre avanti».

L’evento è stato seguito in diretta streaming, oltre che da una platea di ascoltatori, da tutti gli alunni dell’istituto, e dalle loro famiglie.

(in foto uno dei fumetti drealizzati dai ragazzi dell'IC di Cariati)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.