7 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
5 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
8 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
7 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
6 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
3 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
3 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
4 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
6 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»

Agricoltura sostenibile in Calabria, un milione per l'innovazione

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sono stati pubblicati, sul portale istituzionale www.calabriapsr.it, gli elenchi definitivi delle domande di sostegno finanziabili relativamente alla misura 16 “Cooperazione”, intervento 16.01.01, “Supporto alla costituzione e gestione dei Gruppi operativi Pei - Fase 1 settingup/avvio” e della “fase II Presentazione e realizzazione del Progetto innovativo”, in riferimento all’annualità 2017.

Lo scopo della costituzione dei Gruppi operativi è quello di riunire gli attori dell'innovazione quali agricoltori, proprietari o gestori di aree boschive, imprese, enti scientifici o di ricerca, gruppi ambientalisti, gruppi di interesse dei consumatori o altre organizzazioni non governative, intorno a progetti concreti che diano attuazione agli interventi della rete del Partenariato europeo per l'innovazione (Pei), in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura.

Dall’esito dell’istruttoria, le domande ammissibili della prima fase sono risultate essere dieci, per un importo di circa 120mila euro. Tra i progetti della seconda fase, invece, dodici saranno quelli finanziati. Nel dettaglio, per l’area tematica n. 1 “Incremento della produttività agricola e valorizzazione delle risorse” saranno finanziati tre progetti; altrettanti per l’area n. 2 “Innovazioni tecnologiche di prodotto e processo delle filiere”; uno per l’area n. 3 “Innovazioni gestionali delle filiere” un progetto; due per l’area n. 4 “Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese” e uno per l’area n. 5 “Tutela genetica della biodiversità Calabrese e servizi eco sistemici per la valorizzazione acqua e suolo”.

Il tutto per un importo erogabile, in questo caso, di 999.759,38 euro.

«La cooperazione finalizzata alla ricerca scientifica ed all’innovazione tecnologica – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – è un aspetto fondamentale per rendere l’agricoltura calabrese realmente moderna e competitiva. Investiremo infatti risorse importanti per sostenere iniziative finalizzate ad assicurare la giusta redditività alle imprese, al tempo stesso tutelando l’ambiente e promuovendo la sostenibilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.