10 minuti fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
14 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
14 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
40 minuti fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto

Morano, vaccinate 200 persone over ottanta

1 minuti di lettura

MORANO - Ultimata la vaccinazione degli over ottanta. In tutto duecento persone. Di queste, due, recatisi autonomamente al centro operativo allestito nell’Auditorium “Massimo Troisi”, raggiungeranno il traguardo del secolo di vita nel corso del 2021 (nella foto una delle due signore centenarie appena immunizzate).

Le operazioni, organizzate in maniera impeccabile dalla municipalità locale, in testa il sindaco Nicolò De Bartolo con l’assessore alla Sanità Francesco Soave e il consigliere Mario Donadio, in stretta ed efficace intesa con l’Asp Cosenza, in particolare con il direttore del Distretto Sanitario Esaro Pollino Francesco Di Leone, si sono svolte, secondo programma, nelle giornate di sabato e domenica scorsa, senza alcun problema. 

Notevole il lavoro compiuto dalla task force impegnata nelle procedure sanitarie. Un impegno ammirevole, che ha visto in prima linea medici (i dottori: Beppe Manfredi, Valeria Sarno, Rosanna Voto, Emilia Zicari, Francesca Rosito, Gaetano Rosito), infermieri (Carlo Sartori, Girolamo Angelini, Maurizio Iazzolino, Maria Di Maria), Protezione Civile-Gruppo Speleo del Pollino a guida Roberto Berardi, dipendenti comunali (Luciano Maffei e Maria Antonietta De Stefano).

«È stata data risposta alle esigenze di salute della popolazione anziana», dichiarano il sindaco Nicolò De Bartolo e il consigliere Mario Donadio: «Lo abbiamo fatto dimostrando grande maturità e una rilevante capacità interattiva. Soggetti e istituzioni, diverse per missione e sensibilità, hanno saputo confrontarsi e cooperare per il bene della collettività. Perché vi sono ambiti della politica e del vivere civile nei quali le appartenenze non devono ostacolare ma, al contrario, facilitare l’evoluzione dei processi di miglioramento e il conseguimento di obiettivi comuni».

«Abbiamo sottoposto a profilassi – continuano - ben duecento concittadini over ottanta, somministrando altrettante dosi di siero e programmando il richiamo a distanza di ventuno giorni dalla prima inoculazione. Finalmente un esempio di buona sanità. In una terra, ahinoi, vittima di colpevoli disattenzioni. Sentiamo il dovere di ringraziare calorosamente i medici moranesi, che hanno partecipato alla campagna di prevenzione e stanno garantendo assistenza e vicinanza ai loro pazienti in un periodo assai difficile e complicato, e il direttore sanitario del Distretto Esaro Pollino dell’Asp Cosenza, Francesco Di Leone. Esprimiamo, altresì, gratitudine agli infermieri coinvolti, alla Protezione Civile/Gruppo Speleo del Pollino, ai dipendenti comunali, alla Polizia locale, ai concittadini che hanno compreso appieno lo straordinario valore dell’iniziativa e si sono liberamente sottoposti alla vaccinazione».

«Anche Morano - concludono De Bartolo e Donadio, - riparte con un fiore! Ma continua ad applicare scrupolosamente le misure preventive suggerite dalla scienza e dal buon senso. Esortiamo tutti alla massima prudenza. Giammai diventi alibi una falsa percezione della realtà, alimentata da un malcelato negazionismo il cui esito potrebbe rivelarsi fatale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.