1 ora fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
4 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
1 ora fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
2 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
20 minuti fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
2 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
50 minuti fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
5 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà

Frascineto: partito il piano vaccinale sugli ultraottantenni

1 minuti di lettura

FRASCINETO - È partito anche nel Comune di Frascineto, il piano vaccinale per i 171 ultra ottantenni, presso la sede del centro visite, messo a disposizione dall’amministrazione comunale, con l’ausilio dei medici di base, Aldo Grisolia, Pasquale Capano, Pietro Miraglia, Antonella Putignano, Filomena Ferrari, del personale infermieristico, Antonella Pace, Lucia Vetromila e del personale amministrativo dell’ente, Concetta Di Cunto e Tania Curci, coordinati dal responsabile affari generali, Vittorio Blaiotta. La macchina organizzativa, è stata diretta dal sindaco Aneglo Catapano, dal Vice Sindaco con delega alla protezione civile, Angelo Prioli, dal Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Grisolia e dai Consiglieri, Rosetta Perrone e Andrea Zaccaro, con il supporto dei volontari Gruppo Soccorritori “Aquile del Pollino”.

Ha preso parte tra gli altri, Domenico Di Leone, Direttore del Distretto Sanitario “Esaro Pollino”, il quale ha dichiarato: «posso annunciare che da subito saranno vaccinati anche i soggetti fragili, i pazienti oncologici, presso l’unità operativa di medicina generale e di oncologia dell’ospedale di Castrovillari. Mentre, venerdì e sabato, saranno vaccinati gli emodializzati, presso l’unità operativa di emodialisi dell’ospedale spok della città del pollino e presso il Capt di Lungro e di San Marco Argentano. Il piano di vaccinazione, sta procedendo in modo ottimale, ed è stato possibile alla collaborazione dei sindaci, della protezione civile, delle associazioni di volontariato, delle farmacie, dei medici e degli infermieri. Da una prima analisi dei dati sono stati somministrati più di tremila dosi ai pazienti interessati nell’ambito del distretto».

«È un primo passo importante per la comunità - ha sostenuto il primo cittadino Angelo Catapano - che dopo questo periodo di difficile di pandemia inizia ad intravedere un barlume di luce soprattutto per i soggetti più fragili e le persone che rappresentano la memoria storica della nostra cittadina e che sono i detentori delle tradizioni, importanti per la nostra generazione ma anche per i nostri figli». L'amministrazione attraverso il sindaco, ha inteso ringraziare i medici Grisolia, Capano, Miraglia, Putignano e Ferrari per aver dato disponibilità a somministrare i vaccini, la farmacia Calabrese e Groppa per il supporto logistico offerto alla campagna vaccinale, gli infermieri Pace e Vetromila per la loro preziosa opera professionale, il Gruppo Soccorritori “Aquile del Pollino, per il contributo offerto alle attività e a tutto il personale del Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.