9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Costituita la comunità del presidio Slow Food “Moscato al governo di Saracena”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO «Carissimi produttori, vi scrivo queste poche righe per darvi il benvenuto nella grande e meravigliosa famiglia Slow Food. L’adesione e la vicinanza di realtà come la vostra rafforzano tutto il nostro movimento e ci aiutano nell’impegno quotidiano che dedichiamo alla grande sfida di costruire e rafforzare sistemi alimentari che siano buoni, puliti e giusti per tutti». Con queste parole, il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, ha comunicato la ratifica della nuova Comunità nel territorio dell’Alto Jonio calabrese.

La nuova comunità ha lo scopo di rafforzare e valorizzare ulteriormente un prodotto unico e identificativo di un territorio che fa della biodiversità la sua ricchezza. Il Moscato di Saracena, già Presidio Slow Food dal 2004 vede oggi rafforzare un progetto ed ha radici lontane. Le aziende che hanno aderito a questo progetto sono Cantine Viola, Feudo dei Sanseverino; Azienda agricola Diana; Giuseppe Calabrese e Franco Laurito.

La Comunità “Moscato al Governo di Saracena” è stata sostenuta dal socio Claudio Viola mentre a portavoce è stato indicato Maurizio Bisconte.

«Le parole del Fondatore – ha dichiarato il fiduciario della Condotta Magna Graecia-Pollino, Andrea Casaleno nel ringraziare e congratularsi con i soci della nuova comunità – mi rappresentano pienamente e credo che una missiva di tale ordine di valori vada trasmessa al più presto a tutti i nostri soci. Complimenti di nuovo e buon Slow Food a tutti noi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.