15 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
13 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
14 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
13 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
14 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
12 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
15 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
2 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
18 minuti fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
1 ora fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical

Corigliano-Rossano, Smurra richiede urgentemente un intervento per l’ospedale Spoke

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Sanità, ormai è emergenza nell’emergenza. È assurdo ed inconcepibile far rinviare, così come purtroppo sta avvenendo nell’ospedale Spoke di Corigliano-Rossano, gli interventi di chirurgia previsti e costringere i tanti pazienti che ne hanno diritto a migrare altrove».

È quanto denuncia Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione nazionale agricoltori (Fna), in un comunicato stampa chiedendo che prendano atto di quanto sta accadendo nella sanità territoriale ed intervengano con urgenza il commissario regionale Guido Longo, il direttore dell’unità operativa complessa di Chirurgia generale di Corigliano-Rossano Guglielmo Guzzo e chiunque altro di competenza.

«Ciò diventa ancora più intollerabile se le causa di questa ulteriore menomazione nella fruizione dei servizi sanitari per l’utenza è ascrivibile al grave clima di perenne incomunicabilità burocratica ed inefficienza del management aziendale. Non ne possiamo più. Basta».

«Dopo lunghe ed inutili attese – sottolinea – il paziente riceve la comunicazione di rinvio dell’attività chirurgica programmata, aumentando così il rischio di contagio da Covid-19 per l’utente ricoverato e tenendo occupati posti letto inutilmente».

«Da qui -continua il vice segretario- oltre ad una moltiplicazione di disagi per tutta la struttura, deriva soprattutto l’obbligata migrazione sanitaria in altre strutture fuori regione che continua ad ingigantire il buco milionario creatosi in questi anni di commissariamento e, allo stesso tempo, la reiterata umiliazione subita dall’equipe di professionisti di grande qualità, su cui possono contare le nostre strutture e che, pur tra tante difficoltà riescono comunque a garantire il fondamentale diritto alla salute in quel che resta della rete ospedaliera territoriale».

«A tutti loro continua ad andare – conclude Smurra – il ringraziamento della comunità, in un momento di vera e propria anarchia dal punto di vista della governance dell’emergenza sanitaria locale».

(Fonte immagine Corriere della Calabria

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.