1 ora fa:Gli studenti del “Da Vinci” di Castrovillari ambasciatori del gusto: al via seminari sui prodotti IGP della Calabria
1 ora fa:Stasi: «La Corte dei Conti non boccia Salvini, ma Meloni. Ora subito i 10 miliardi per il nodo di Tarsia»
14 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
12 minuti fa:A Bocchigliero torna la "Sagra dei Sapori Autunnali"
16 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
52 minuti fa:Alessia Madeo, la giovane fotografa che trasforma i proverbi in arte: a Corigliano la mostra “(In)Traducibile”
15 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
15 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Sila, firmato protocollo tra Parco e Soccorso Alpino: più sicurezza per chi vive e visita la montagna
3 ore fa:L’Unical inaugura il Palazzo dell’Innovazione, una “casa comune” per ricerca applicata e nuove tecnologie

Civita: quarantamila euro per la valorizzazione del territorio e la promozione dell’offerta

2 minuti di lettura

CIVITA - Intercettato dall’amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, un nuovo finanziamento di 40 mila euro dalla Regione Calabria  per un progetto teso alla promozione del territorio e dell’offerta turistica del borgo italo - albanese attraverso la realizzazione di attività di animazione culturale in aree di maggiore attrazione turistica al fine di migliorare e rafforzare la loro fruibilità.

Con il progetto “Civita, intercultura, ospitalità e incanto”, curato e seguito nei minimi dettagli dalla struttura comunale, nelle persone di Dina Rugiano e Domenico Armentano, e, soprattutto, dalla consigliere comunale Rossella Iuele, delegata alla Cultura, il Comune di Civita è risultato tra quelli ammessi a finanziamento relativamente all’avviso pubblico per il sostegno di attivita’ di animazione nei beni culturali – fondi PAC 2007/2013 della Regione Calabria, con un contributo di ben 40.000 euro.

A comunicarlo sono il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, e la consigliere comunale del borgo arbëreshë delegata alla Cultura, Rossella Iuele. Le attività oggetto dell’avviso hanno l’obiettivo di sostenere la coesione sociale attraverso la fruizione attiva e partecipativa dei beni culturali pubblici. Con il progetto finanziato il Comune di Civita intende sostenere, in particolare, la realizzazione di attività di animazione all’interno dell’Ecomuseo del Paesaggio e della Valle del Raganello “con la realizzazione di un piano di attività di animazione, mediante azioni atte a migliorare la fruibilità del bene, sia di tipo materiale che immateriale. Migliore accessibilità, nuova segnaletica trilingue, creazione di una piattaforma multimediale con compito promozionale dell’offerta turistica, nonché, attività prettamente artistico culturali, quali: realizzazione di ben 4 tipi di laboratori di scrittura creativa, arti manuali, teatro di figure e di produzione audiovisiva”.

Tante le professionalità ed eccellenze calabresi coinvolte nel progetto, il cui direttore artistico è  Andrea Solano, tra i più apprezzati direttori artistici in ambito regionale, specialista nell’organizzazione di numerosi e importanti altri eventi, anche internazionali,  troviamo il maestro Lindo Nudo, fondatore e regista della storica Compagnia di Teatro Rossosimona, Angelo Gallo della Compagnia di Teatro della Maruca, Fabrizio Nucci e Nicola Rovito produttori e registi della Open Fields Production a cui si deve la realizzazione del film Arberia, il giornalista Antonio Iannicelli, Flavia D’Agostino specializzata in lingua inglese ed albanese. Tutte le attività saranno svolte nel pieno rispetto dei protocolli anti-contagio covid-19. Tante le partnership con le associazioni e le strutture ricettive civitesi.

«Grazie al lavoro diuturno della nostra amministrazione, della giunta e dei consiglieri e grazie, soprattutto, alle capacità, alle professionalità e alla grande voglia di lavorare dei dipendenti comunali per il bene della comunità siamo riusciti, ancora una volta, a intercettare un finanziamento per la crescita del nostro borgo – hanno dichiarano il sindaco Alessandro Tocci e Rossella Iuele che, nell’occasione, ringraziano pubblicamente i dipendenti Dina Rugiano e Domenico Armentano “per il loro fattivo contributo dato nella redazione del progetto. La scelta della lingua albanese e dell’idioma arbëreshë come terza lingua, oltre l’italiano e l’inglese, nella nuova segnaletica   tende a rafforzare – spiegano il sindaco Tocci e la consigliere Iuele -  lo storico, duraturo e costante legame con i paesi balcanici, con i quali Civita punta a mantenere viva un’interlocuzione istituzionale e un ponte virtuale per il continuo scambio culturale e sociale e, attraverso questo progetto, punta a porsi sempre più come  luogo attrattivo per importanti e nuovi flussi di visitatori e turisti».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.