3 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
1 ora fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
8 minuti fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
38 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
4 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
2 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud

Terranova in allarme per l'argine del Fiume Crati

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Allarme per le zone Galatrella-Sanzo e Scuse che vedono ingrossare le acque del fiume Crati sempre più a ridosso dell'argine. Ne va della sicurezza delle persone, dei lavoratori e dei terreni agricoli. Bisogna evitare l'ennesimo pericolo di eventi simili nella Sibaritide ed intervenire con opere di messa in sicurezza».

L'appello, in particolare alla Regione Calabria e a tutti gli enti di competenza, viene rinnovato ancora una volta come nel corso del 2020 dal Vicesindaco di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia.

«Un territorio che ancora attende le misure previste dallo stato di calamità naturali per la recente annata olivicola e agrumicola – prosegue – non può permettersi una minaccia costante all'incolumità innanzitutto dei cittadini. Un problema che si ripercuote di anno in anno in una condizione di abbandono che non accettiamo più. Il momento è certamente difficile – conclude – ma ci sono priorità che vanno soddisfatte senza attendere altro tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.