1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
41 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»

Molinaro (Lega): «Serve un programma di messa in sicurezza del territorio e delle coste»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dalla Media Valle del Crati ad Amantea, all'Alto Ionio Cosentino, all'Alto Tirreno Cosentino, alle Serre Cosentine, all'Area Urbana di Cosenza, alla Sibaritide ecc. solo per stare nella Provincia di Cosenza, è un susseguirsi di eventi calamitosi (esondazioni, frane, smottamenti, crolli, strade interrotte, erosione delle coste) con le conseguenze di abitazioni evacuate, centinaia di interventi dei vigili del fuoco  e protezione civile, cittadini sfollati e tantissimi soldi pubblici che si spendono per interventi d'urgenza. A sostenerlo è il consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro che sottolinea come in un territorio come quello Calabrese di per sé già insicuro con rischio idrogeologico alto, in un periodo storico caratterizzato dai cambiamenti climatici si continua a rincorrere gli eventi con interventi tampone.  

«La Difesa del Suolo e delle Coste è una priorità per la Calabria che impone una regia unica ed autorevole. Ne sono sempre più convinto e insisto: occorre l'istituzione del Dipartimento Regionale che accorpi le competenze e le funzioni. Oggi, purtroppo, non è così! Ci sono tante risorse Europee e Nazionali non spese, c'è un "Ufficio del Commissario delegato per l'attuazione degli interventi per la mitigazione del rischio Idrogeologico", non adeguato alla gestione di interventi già programmati e in forte ritardo nella realizzazione. Non è più tollerabile - conclude Molinaro - spendere dieci volte in più per interventi nell'emergenza, negli ultimi otto anni più di un miliardo di euro, e non spendere le risorse nella prevenzione e messa in sicurezza del territorio e delle coste».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.