20 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
15 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
17 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
57 minuti fa:Antoniozzi (FdI): «In Calabria campagna elettorale sui contenuti, non sul chiacchiericcio»
18 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
19 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
2 ore fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
3 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
29 minuti fa:Calabria in mobilitazione: assemblea regionale all’Unical per la Global Sumud Flotilla e la Palestina

In arrivo risorse per i Parchi Nazionali e i siti Unesco della Regione

1 minuti di lettura

COSENZA - «Anche l’area delle antiche faggete del Pollino, del Parco nazionale della Sila e dei territori vicini potranno beneficiare del programma del ministero dell’Ambiente per il triennio 2021-2023, finalizzato a interventi di risposta ai cambiamenti climatici nei Parchi nazionali e nei siti Unesco di interesse naturalistico, con un investimento complessivo di 75 milioni di euro a vantaggio delle ricchezze e bellezze del Paese».

Lo afferma, in una nota, il deputato del Movimento 5 Stelle Paolo Parentela, che spiega: «Le risorse andranno ai Comuni, sentiti gli enti gestori dei siti ed elementi Unesco, le autorità di tutela e gli enti Parco in caso di patrimonio culturale immateriale. Con questi fondi sarà possibile, oltretutto, puntare alla riduzione delle emissioni nocive, anche con azioni a sostegno della forestazione sostenibile».

«Inoltre – aggiunge - si potrà assicurare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico degli enti locali inclusi nei territori Unesco. Si potrà quindi finanziare la costruzione di piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità sostenibile, l’impiego di mezzi e strutture per il monitoraggio, il controllo e il contrasto dell’inquinamento».

«In questo mese di febbraio – conclude Parentela – sarà redatto il relativo bando, cui i Comuni aventi diritto potranno partecipare con progetti specifici. Il Movimento 5 Stelle continua a lavorare per la difesa e la salvaguardia dell’ambiente, cioè per il futuro e il bene comune».

(foto fonte LaC News24)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.