3 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino
2 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
2 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
4 ore fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile
19 minuti fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
1 ora fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
2 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
49 minuti fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
3 ore fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
3 ore fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale

Guerrieri (Mcc) denuncia: «Cassano comune Riciclone? Tutto falso»

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - «Anche volendo, non troviamo più parole. L'Amministrazione Comunale nel dossier redatto da Legambiente Calabria, in collaborazione con l’Ufficio nazionale Comuni Ricicloni di Legambiente, non risulta nell'elenco nei "Comuni Ricicloni" come annunciato sui social e mezzo stampa dai canali istituzionali, ma anzi è nell'elenco dei "Comuni non Ricicloni"».

È quanto afferma Michele Guerrieri del “Movimento civico di Centro Cassano” che così continua: «Inoltre, anche la percentuale emanata del 68,45% dal Comune è errata, perché dallo stesso dossier, disponibile sul sito ricicloni.it, a Cassano risulta il 51,4%».

«Siamo ancora una volta vittime dell'incompetenza, e non troviamo più parole per commentare i finti risultati positivi dell'Amministrazione Comunale guidata da Papasso» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.