8 minuti fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
1 ora fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
38 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
2 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
4 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
3 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley

Corigliano-Rossano, plauso dell’Amministrazione per “La brigantessa” di Porta di Ferro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La comunità scolastica di Corigliano-Rossano continua a distinguersi per merito e impegno. Come amministrazione comunale non possiamo che essere lieti per i traguardi raggiunti e fiduciosi per quelli da raggiungere ancora».

È quanto afferma l’assessore alla pubblica istruzione Donatella Novellis.

A fine gennaio, l’Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli”, ha premiato, con una cerimonia da remoto, la classe V A di Porta di Ferro, che ha vinto il primo premio al concorso nazionale, “Un paesaggio di fiabe”, organizzato da ItaliaNostra in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

“La Brigantessa di Dolcedorme”, l'elaborato vincitore, è un racconto formato da otto brevi capitoli che narrano di Mariuccia, una brigantessa, immaginata con il suo compagno brigante tra pini loricati, fontane e laghi dei monti della Sila e del Pollino. La classe era stata coordinata dalla docente Tesoretta Salatino.

La Dirigente Scolastica Tiziana Cerbino intervenuta durante la premiazione, non ha nascosto la sua soddisfazione, sottolineando l’encomiabile lavoro di ricerca delle fonti, seppure tra le tante difficoltà e limitazioni del lockdown.

«Come assessore alla Pubblica Istruzione, madre e insegnante - ha affermato Donatella Novellis - non posso che felicitarmi per l'eccellente qualità della nostra comunità educante, per l'impegno profuso nel pur difficile lavoro scolastico in DaD. Mi complimento con i bambini e i loro insegnanti per il brillante progetto "La Brigantessa di Dolcedorme"».

«La forma narrativa della fiaba, ben adoperata, può essere veicolo di saperi e tradizione, storia ed emozioni. Portatrice di valori. Fondamentale per favorire processi di interazione e integrazione sociale e culturale tra bambini italiani e i bambini di altre culture. La scuola deve farsi promotrice di creatività, valorizzare i giovani talenti ampliando il campo di interesse intorno a cui ruotare per costruire comunità sempre più inclusive» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.