3 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
46 minuti fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
17 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
1 ora fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
18 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
16 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
17 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Corigliano-Rossano, plauso dell’Amministrazione per “La brigantessa” di Porta di Ferro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La comunità scolastica di Corigliano-Rossano continua a distinguersi per merito e impegno. Come amministrazione comunale non possiamo che essere lieti per i traguardi raggiunti e fiduciosi per quelli da raggiungere ancora».

È quanto afferma l’assessore alla pubblica istruzione Donatella Novellis.

A fine gennaio, l’Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli”, ha premiato, con una cerimonia da remoto, la classe V A di Porta di Ferro, che ha vinto il primo premio al concorso nazionale, “Un paesaggio di fiabe”, organizzato da ItaliaNostra in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione.

“La Brigantessa di Dolcedorme”, l'elaborato vincitore, è un racconto formato da otto brevi capitoli che narrano di Mariuccia, una brigantessa, immaginata con il suo compagno brigante tra pini loricati, fontane e laghi dei monti della Sila e del Pollino. La classe era stata coordinata dalla docente Tesoretta Salatino.

La Dirigente Scolastica Tiziana Cerbino intervenuta durante la premiazione, non ha nascosto la sua soddisfazione, sottolineando l’encomiabile lavoro di ricerca delle fonti, seppure tra le tante difficoltà e limitazioni del lockdown.

«Come assessore alla Pubblica Istruzione, madre e insegnante - ha affermato Donatella Novellis - non posso che felicitarmi per l'eccellente qualità della nostra comunità educante, per l'impegno profuso nel pur difficile lavoro scolastico in DaD. Mi complimento con i bambini e i loro insegnanti per il brillante progetto "La Brigantessa di Dolcedorme"».

«La forma narrativa della fiaba, ben adoperata, può essere veicolo di saperi e tradizione, storia ed emozioni. Portatrice di valori. Fondamentale per favorire processi di interazione e integrazione sociale e culturale tra bambini italiani e i bambini di altre culture. La scuola deve farsi promotrice di creatività, valorizzare i giovani talenti ampliando il campo di interesse intorno a cui ruotare per costruire comunità sempre più inclusive» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.