59 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
4 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
3 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
2 ore fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
29 minuti fa:Sport e mobilità sostenibile, arriva la prima edizione di "Pedalando in Co.Ro."
5 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
3 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
4 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti

Corigliano-Rossano, anche al “Giannettasio” minuto di silenzio per ricordare i colleghi scomparsi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Anche al Pronto Soccorso dell’ospedale civile Nocola Giannettasio il personale ha rispettato il minuto di silenzio per ricordare i colleghi scomparsi.

Una iniziativa simbolica tenutasi oggi, sabato 20 febbraio, in molti ospedali d'Italia in occasione della giornata nazionale dedicata proprio ai professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato, per ricordare coloro che hanno perso la vita in questa battaglia contro il Covid-19.

Un’occasione per omaggiare il lavoro, la professionalità e l’impegno messo quotidianamente in campo da coloro i quali, durante la fase più cupa della pandemia, sono stati da più parti definiti degli “eroi”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.