9 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
13 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
9 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
12 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
8 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
11 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
12 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
10 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
10 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
11 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»

Scala Coeli, ai volontari della Misericordia conferiti Attestati di Benemerenza Emergenza Covid -19

2 minuti di lettura

SCALA COELI - Ai volontari della Misericordia di Scala Coeli il prestigioso conferimento dell’Attestato di Benemerenza Emergenza Covid-19.

«Per la generosa abnegazione con la quale hai prestato la tua opera in occasione dell’emergenza Pandemia Covid-19. Con carità, passione ed encomiabile spirito di servizio hai contribuito a soccorrere e sostenere la popolazione alleviando le sofferenze e i disagi delle nostre comunità così duramente provate dal complicato momento», si legge nelle motivazioni del Presidente Nazionale delle Misericordie d’Italia, Roberto Trucchi.

Con una cerimonia semplice ma molto significativa, sono stati consegnati ai volontari della Misericordia di Scala Coeli, gli “Attestati di Benemerenza Emergenza Covid -19” per il loro impegno profuso durante tutto il periodo del lockdown. Impegno che si è particolarmente intensificato in quei momenti, ma che prosegue attualmente con immutata operosità.

Alla cerimonia, preceduta dalla Messa dell’Epifania, celebrata da Don Rocco Grillo, prroco della comunità di Scala Coeli, nonché correttore Spirituale della Confraternita scalese, hanno presenziato tra gli altri il Governatore, Rocco Acri, insieme con alcuni componenti del Magistrato edil nutrito gruppo di volontari del comprensorio (alcuni assenti nel rispetto delle restrizioni della “zona rossa”, mentre altri in turno di servizio per l’assistenza ai pazienti non deambulanti in trattamento dialitico).

Giovanni Acri, Rocco Acri, Antonio Benvenuto, Giuseppina Benvenuto, Italia Benvenuto, Maria Teresa Benvenuto, Mauro Benvenuto, Serafina Benvenuto, Renzo Pasquale Bria, Maria Caruso, Antonio Colicchio, Preziosa Comite, Francesco De Fine, Angelina Diletto, Silvia Falcone, Franco Fazio, Marisa Fazio, Pasquale Fazio, Elisabetta Gentile, Filomena Antonella Palazzo, Erminia Riccio, Fernando Ripoli, Mario Romano, Anna Ruggeri, Maria Rosa Ruggeri, Vittoria Russo, Elvira Salvato, Pietro Santoro, Maria Giovanna Sapia, Antonella Scalambrino, Eugenio Tallerico, Giuseppina Tangari, Giovanna Rosy Tridico, Pasquale Vulcano, questi i nomi degli insigniti del prestigioso riconoscimento.

Significativo il messaggio “Il vero amore al tempo del Covid”, diffuso dal Correttore nazionale, Mons. Franco Agostinelli a tutti i volontari delle Misericordie: «Vi ha convocato la Fede. Vi ha sorretto la generosità ed il coraggio. Avete incontrato dolore, paura, lutto. Avete trovato spenta la speranza. Avete portato amore, siete stati le mani del Signore, testimoni di un mondo nuovo. Iddio misericordioso vi stia accanto, vi accompagni e vi renda merito».

Altrettanto toccanti e significative le parole pronunciate durante l’omelia da don Rocco Grillo, il quale si è soffermato sulla Liturgia della Parola dell’Epifania, sottolineando il significato del termine Epifania che significa “manifestazione”, e del cammino dei Magi verso Gesù, paragonabile all’opera dei volontari della Misericordia i quali prestano le loro energie e le loro vite «per camminare dietro a qualcuno, per andare incontro a qualcuno: i poveri, i sofferenti, i bisognosi di amore e di cure, nel cui volto vi è il volto di Cristo. Inchinarsi davanti a Gesù significa riconoscere il Figlio di Dio nella sua dimensione umana e divina esternata dai doni dei Magi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.