4 ore fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
3 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
2 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
3 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
2 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
1 ora fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
4 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
50 minuti fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
21 minuti fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Ristora Calabria, dalla Regione 1,6 milioni per cinema e teatri

2 minuti di lettura

CATANZARO - Aiuti economici per cinema, discoteche, teatri, bar degli istituti scolastici superiori e attività commerciali ubicate negli aeroporti. La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, l’avviso finalizzato al sostegno alla liquidità di pmi e microimprese che abbiano subìto gli effetti delle misure di contenimento adottate dal Governo a causa dell’emergenza covid-19.

L’AVVISO

L’avviso, con una dotazione finanziaria di oltre 1,6 milioni di euro, prevede la concessione di un contributo una tantum. L’intensità dell’aiuto è, per ciascuna impresa richiedente, pari a: 10mila euro per discoteche, cinema e teatri (attività prevalente indicata con codice Ateco primario su InfoCamere); 5mila euro per le attività economiche ubicate negli edifici e a servizio delle scuole secondarie di secondo grado; 5mila euro per le attività economiche ubicate e operanti nell’ambito delle stazioni aeroportuali calabresi.

I soggetti richiedenti devono avere un fabbisogno di liquidità, determinatosi per effetto dell’emergenza covid-19, pari a un calo del fatturato medio mensile per l’anno 2020 che sia uguale o superiore al 33% del fatturato medio mensile dell’esercizio 2019.

ORSOMARSO: «RISPOSTA A UN GRIDO D’ALLARME»

«La Regione Calabria – dichiara l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Turismo della Giunta regionale, Fausto Orsomarso – ha attivato una ulteriore misura di sostegno al sistema economico e produttivo calabrese, una misura che rappresenta un aiuto complementare e aggiuntivo rispetto ai ristori previsti dal Governo. Abbiamo risposto al grido di allarme che veniva da alcuni tra i settori più colpiti dalle limitazioni imposte dall’esecutivo nazionale».

«Anche grazie all’impegno dell’intera macchina amministrativa regionale, con grande senso di responsabilità, abbiamo messo in campo – aggiunge Orsomarso – le risorse a nostra disposizione per consentire alle diverse realtà produttive, fiaccate e severamente piegate da una crisi senza precedenti, di attenuare gli effetti delle perdite di fatturato. Continuiamo senza sosta nel nostro lavoro, a cui si accompagna il costante confronto con le parti, per attivare interventi in grado di rispondere all’emergenza ma che siano, al contempo, capaci di generare prospettiva, di rimettere in moto la ripartenza del sistema calabrese dell’economia e del lavoro».

SPIRLÌ: «IMPEGNO VERSO AZIENDE CHE SOFFRONO»

«Rispettiamo – dichiara il presidente della Regione, Nino Spirlì – l’impegno preso con i titolari dei teatri, delle discoteche, dei cinema e di tutti quegli esercizi che, in questo momento tragico, stanno soffrendo quanto e più degli altri a causa delle chiusure, molto spesso ingiustificate, disposte dal Governo».

«Non posso non pensare – osserva ancora – ai luoghi che mi hanno visto, per tanti anni, impegnato in una professione a totale servizio della gente: quei teatri dentro ai quali, finora, non è stato rilevato alcun contagio. Case dell’arte e ripetitori di cultura, i teatri, così come i cinema, saziano lo spirito e arricchiscono l’anima. La loro riapertura, unita a quella dei musei, servirebbe a ridare agli italiani, schiaffeggiati da questa pandemia, il contatto diretto con il Bello, unico rimedio all’angoscia e alla tristezza di questo tempo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.