15 minuti fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
3 ore fa:Castrovillari, Fratelli d’Italia spinge per un centrodestra unito: «Il tempo degli esperimenti è finito»
2 ore fa:Trebisacce senza presidi di emergenza: la vicenda del distaccamento dei Vigili del fuoco arriva in Consiglio regionale
3 ore fa:Torna “Nos Petits Tours”: l’esperienza culturale che unisce territori, storia e comunità
4 ore fa:Tutto pronto per "La Discepola": la Calabria bizantina torna a teatro con Santa Teodora
45 minuti fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:ArticoloVentuno chiede un simbolo per ricordare Papa Francesco in visita a Cassano
4 ore fa:A Mormanno torna “Perciavutti”: tre giorni di vino, tradizioni e comunità nel cuore del Pollino
1 ora fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
16 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello

OCM Vino, più di 400mila euro per attività di promozione nel mondo

1 minuti di lettura

CATANZARO - È stata pubblicata, sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, la graduatoria definitiva del bando “Ocm vino - misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”, campagna 2020/2021.

Le risorse ammontano, complessivamente, a 405.457,76 euro e sono destinate a sostenere la promozione dei vini a denominazione di origine protetta, dei vini a indicazione geografica protetta, dei vini spumanti di qualità, dei vini spumanti di qualità aromatici e dei vini con l’indicazione della varietà.

GALLO: «MISURA ESSENZIALE»

«Una misura essenziale per far conoscere ancor più i nostri vini di qualità e, dunque – dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo –, allargare le fette di mercato potenzialmente a disposizione degli stessi, in un periodo storico in cui la pandemia ha fatto avvertire i suoi effetti negativi anche in questo settore».

LE ATTIVITÀ FINANZIABILI

Le attività finanziabili sono finalizzate, in particolare, a mettere in rilievo gli elevati standard dei prodotti vitivinicoli calabresi in termini di qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale; alla partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale; a campagne di informazione, in particolare sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione e a studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione.

I PROGETTI APPROVATI

Tre, nello specifico, i progetti approvati: due regionali, finanziati per un importo complessivo di 311.352,48 euro, e uno multiregionale, con capofila la Regione Calabria, destinatario di 73.890,516 euro. Sono stati approvati, inoltre, quattro progetti multiregionali, dei quali due con capofila aziende operanti nella Regione Veneto e due con capofila aziende operanti nella Regione Lazio, che comportano un onere complessivo di cofinanziamento di 20.214,76 euro.

I BENEFICIARI

I beneficiari della misura “Promozione” sono le organizzazioni professionali, le organizzazioni e le associazioni di produttori di vino, le organizzazioni interprofessionali, i consorzi di tutela, le associazioni, le società cooperative e le federazioni che perseguono la promozione dei prodotti vitivinicoli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.