2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
12 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
1 ora fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
32 minuti fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
12 minuti fa:La lenta agonia. Ancora operai incatenati davanti ai cancelli della Centrale Enel di Sant'Irene-Cutura
13 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
12 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
1 ora fa:«Grazie a Pasquale Tridico. Ora avanti con una politica più unita e determinata»
2 minuti fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico

Monsignor Francesco Savino è guarito dal Covid

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - «“Guarire è toccare con amore ciò che abbiamo precedentemente toccato con paura” (Stephen Levine). Vi scrivo con gioia e commozione per comunicarvi la mia negatività al Covid».

È quanto si legge in una lettera del Vescovo Francesco Savino, scritta ai fedeli.

«Persiste purtroppo la positività per don Nunzio e Antonio – continua Monsignor Savino - che non hanno sintomi e attendono di poter interrompere l’isolamento al 21° giorno dal riscontro della positività, secondo il protocollo igienico-sanitario previsto dai regolamenti».

«Come contagiato – ha affermato il Vescovo - pur essendo stato colto in molti momenti da incertezza e timore, non si è mai affievolita la fiducia in Dio che ho sperimentato come liberazione dal male e attesa della guarigione. Ho avvertito di essere abbracciato dalla Grazia di Cristo alla quale mi sono abbandonato, certo che tutto ciò che accade ad ogni persona concorre al bene. Le preghiere e i pensieri, costanti e cordiali di tanti, mi hanno raggiunto come carezze a rafforzare la consapevolezza che l’Amore di Dio vince tutto. Vi ringrazio per le ondate di speranza ed affetto che mi avete donato, incoraggiandomi quando i sintomi acuivano la paura e la sfiducia prendeva il sopravvento».

«Non dobbiamo nasconderlo mai – aggiunge - la nostra umanità è fragile di fronte alla sofferenza! Il mio pensiero in questo momento va ai tanti ammalati che non ce l’hanno fatta, a quanti stanno lottando per guarire, ai tanti operatori sanitari e socio- 2 sanitari che mi hanno sostenuto e che ogni giorno sostengono il cammino terapeutico degli ammalati, ed in particolare degli ammalati di Covid. Quanto sono importanti le relazioni fraterne che ci fanno sentire di appartenere ad un solo corpo, ci insegnano l’importanza di prenderci cura gli uni degli altri, ci fanno essere fratelli tutti!».

«In questi giorni di convalescenza – conclude il Vescovo - in cui mi è stato prescritto il riposo necessario per recuperare le forze, continuerò a ripetermi e a ripetere a voi tutti le parole di Papa Francesco: “La speranza che è la più umile delle virtù, perché rimane nascosta nelle pieghe della vita, ma è simile al lievito che fa fermentare tutta la pasta” (51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali). La condivisione delle giornate con don Nunzio e Antonio ha contribuito ad apprezzare la bellezza della vita comunitaria nella semplice condivisione di gioie e dolori, speranze e amarezze. Vi abbraccio con quell’amore che mi avete testimoniato e che custodirò per sempre come consolazione dello Spirito».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.