2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
5 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
53 minuti fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
22 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
4 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO

La scatoletta di latta Amarelli selezionata dalla famosa rivista Domus

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Cosa hanno in comune Camparisoda, la famosa bottiglietta disegnata da Fortunato Depero, artista del secondo Futurismo per il nuovo aperitivo creato dal milanese Davide Campari ed il packaging rosso-bianco presente dal 1898, medaglia d’oro all’Expo di Parigi del 1900 e divenuto icona distintiva con la zuppa in lattina Campbell’s di Andy Warhol nel 1962? Oppure il Waiter’s Friend (l’amico del cameriere), il cavatappi a leva singola brevettato a Rostock nel 1882 da Karl F.A. Wienke, costantemente ripreso, riprodotto e sviluppato e l’Acme Thunderer, il fischietto che John Hudson decide di brevettare nel 1884, pensato per gli arbitri col suo caratteristico trillo riesce a distinguersi sopra un forte rumore di fondo? O, ancora, Sleek il cucchiaio che Achille e Pier Giacomo Castiglioni crearono nel 1962 per la maionese Kraft, l’interruttore rompitratta dall’estetica essenziale disegnato nel 1968 sempre da A.Castiglioni ed entrato in tutte le case, la matita rosso-blu della Fabriano, il leggendario coltello pieghevole nato in Savoia nel 1890 dalle sperimentazioni di Joseph Opinel ed ora nella collezione permanente di design del Victoria and Albert Museum di Londra, l’onda dell’architetto finlandese Alvar Aalto padre del design organico (1936), le serigrafie di animali e frutti per Danese (1961) di Enzo Mari e, infine, la famosa scatoletta di latta Amarelli?

Prodotta fin dal 1731 in Calabria, soggetto ispiratore per le illustrazioni del Voyage Pittoresque dell'abate di Saint-Non alla fine del XVIII secolo, la liquirizia a quadretti del Barone Amarelli di Rossano, nelle scatole di latta dal lettering storico, è stata scelta da Domus, famosa rivista di architettura e design, fondata dall'architetto Gio Ponti e dal padre barnabita Giovanni Semeria nel 1928 tra le 11 pietre miliari del cosiddetto anonymous design. 

«Nell'ordine di grandezza dei 5 euro – si legge nella raccolta di Giovanni Comoglio sul numero di dicembre scorso di Domus (www.domusweb.it), dal titolo Regalereste un interruttore? (e altre 10 icone di design a meno di 5 euro) – orbitano molti oggetti che sono vere e proprie icone di quello che si definisce il design anonimo o che sono stati resi iconici dalla storia o dall'arte o che più semplicemente provengono dal lavoro di grandi designer e di cui – continua – stavamo temporaneamente trascurando l'esistenza; icone distintive da considerare – chiosa l’autore – senza la paura di regalare soltanto un barattolo di zuppa di pomodoro». 

O, appunto, una scatoletta di latta. Come quella della Fabbrica di Liquirizia Amarelli di Corigliano-Rossano che, selezionata da Fattobene, archivio delle icone del design quotidiano italiano, approdata nel 2019 nei suoi pop-up corner presso gli store del MoMA (il Museum of Modern Art di New York) continua da circa quattro secoli a sintetizzare passato e futuro, identità e innovazione, memoria e visione di un’esperienza familiare ed imprenditoriale ed al tempo stesso di una terra, la Calabria, sintesi emblematica, iconica ed essa stessa distintiva di radici e contaminazioni storiche, culturali e creative.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.