3 ore fa:Da Legambiente 4 vele per Co-Ro, Stasi: «Sta cambiando la percezione della nostra città, con tanto e duro lavoro»
1 ora fa:Orrore a Co-Ro, cadavere di un cagnolino appeso in una busta per strada
7 ore fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
2 ore fa:Dal dopo Referendum a un'estate bollente: tra emergenza idrica e strade poco sicure
5 ore fa:Turismo del gusto, a Roseto la Festa della Ciliegia
6 ore fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
21 minuti fa:Anche "I 1000 Papaveri Rossi" di Bocchigliero chiedono al sindaco di firmare per i Tis
1 ora fa:Bocchigliero, "La Svolta" si schiera con i Tis: «Serve coraggio»
4 ore fa:Biodiversità vegetale, al Majorana un seminario informativo per gli studenti
51 minuti fa:Da Schiavonea alla guida della Nazionale, Occhiuto: «Ringhio orgoglio calabrese»

Giornata della memoria: la nipote di Simone Wiesenthal, Roberto Olla e Anna Piperno dialogano con gli studenti dell’I. C. Cariati

2 minuti di lettura

CARIATI - Ogni uomo può opporsi al male, con azioni o gesti di grandissimo valore per l’umanità. Sono, infatti, le scelte di responsabilità personale, basate sul rispetto per tutti gli esseri umani, che contribuiscono ad evitare l’odio, la violenza, la discriminazioni, gli atti criminali e persino i genocidi come quello degli ebrei durante la Seconda Guerra mondiale.

Sulla base di questo, e per la necessità di far comprendere ai più giovani che un gesto di solidarietà eroica o anche comune, equivale a “salvare il mondo intero”, l’Istituto Comprensivo di Cariati diretto da Agatina Giudiceandrea, ha organizzato per la Giornata della Memoria 2021 eventi e iniziative che coinvolgono, insieme a illustri ospiti, gli alunni di tutti e tre i gradi di istruzione.

Gli eventi, come richiede questo tempo di pandemia, si svolgeranno in videoconferenza, con la partecipazione delle Autorità civili e dei Dirigenti scolastici del territorio; gli studenti dei vari istituti scolastici li potranno seguire in diretta streaming sul canale youtube dell’I.C. Cariati.

Per gli alunni dell’istituto cariatese costituiscono il coronamento di un intenso percorso di letture, riflessioni, elaborazioni artistiche di vario genere, iniziato da circa un mese in Didattica a Distanza, con la guida dei loro docenti. Si inizierà, quindi, il 27 gennaio, dalle ore 10:00, con la testimonianza di Racheli Kreisberg, nipote di Simon Wiesenthal, conosciuto come “Il Cacciatore di Nazisti”; l’ingegnere e scrittore ebreo sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen che ha dedicato parte della vita a rintracciare i criminali nazisti per poterli sottoporre a processo.

Mrs Kreisberg  si soffermerà, tra l’altro, sul contributo del nonno alla cattura di Adolph Eichman, considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei in Germania e, inoltre, sui bambini del  1935 deportati e assassinati durante la Shoah.

 Il 29 gennaio i protagonisti saranno il giornalista Rai e scrittore Roberto Olla e Anna Piperno, Direttore tecnico MIUR e componente della Delegazione italiana dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), l'organizzazione intergovernativa che promuove e divulga l'educazione sull'Olocausto.

 Roberto Olla, tra l’altro studioso della Shoah, interverrà sul tema “L'urgenza della Memoria per coloro che credono nella Giustizia, nella Pace e nell’Umanità”, con riferimento ai suoi romanzi “Le non persone. Gli italiani nella Shoah”(Rai Eri, 1999) e “La ragazza che sognava il cioccolato” (La Compagnia del Libro, 2014).La dott.ssa Piperno, invece, tratterà dell’educare alla Shoah, con richiami ai bambini vittime del rastrellamento del Ghetto di Roma, nell’ottobre 1943.

Durante tutti gli incontri, che sono curati dalla professoressa Carmela Vulcano e saranno introdotti dalla Dirigente Giudiceandrea, ci sarà il dialogo con gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Cariati.

Il 28 gennaio, e nei giorni seguenti, le classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria cariatese saranno impegnate in approfondimenti, dibattiti e reading sui “Giusti tra le Nazioni” italiani, cioè persone riconosciute tali dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem, per aver agito in modo eroico per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista.

Le prime tre classi e le sezioni della scuola dell’infanzia condivideranno, invece, letture, drammatizzazioni, elaborazioni video, artistiche e ludiche a partire dal volume “Ogni merlo è un merlo” di Grazia Mauri.

Il tutto per affermare con convinzione che ogni uomo, donna, ragazzo o bambino può fare molto per sollecitare la coscienza dell’umanità al rispetto e alla pace universale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.