3 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
1 ora fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
2 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
24 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
3 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
54 minuti fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
4 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”

Dalla Shoah alle Foibe, le giornate di studio dell'IIS Luigi Palma di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Istituto d'Istruzione Superiore "L. Palma", in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio prossimo, organizza una serie di incontri telematici dal titolo "DALLA SHOAH ALLE FOIBE, DALLA MEMORIA AL RICORDO, GIORNATE DI STUDIO PER NON DIMENTICARE!".

Tale programma di incontri dedicati all'approfondimento di svariati temi di matrice storico-culturale nasce dallo spirito di iniziativa dei docenti di Storia dell'Istituto. La passione per il proprio lavoro, volto alla formazione dei cittadini del domani, e l'impegno profuso anche in tempi di didattica a distanza sono gli elementi indispensabili per la realizzazione di eventi di alto valore culturale e sociale.

#IlPalmanonsiferma è il motto che sollecita gli studenti guidati dai loro resilienti coach e sostenuti dall'appassionata Dirigente Scolastica Cinzia D'Amico. Tra le iniziative, si annoverano interessanti Lezioni di storia curate da luminari del panorama culturale calabrese ed emozionanti testimonianze di indagine storica e giornalistica:

·        27/01/2021 alle ore 11.00. Il mediano di Mauthausen a cura di Francesco VELTRI, giornalista e scrittore.

·        29/01/2021 alle ore 11.00. La Resistenza "passiva" degli I.M.I. nei campi concentrazionari tedeschi. Un esempio calabrese attraverso Francesco Majone a cura di Francesco FABBRICATORE, docente di Storia e Filosofia, Cultore della materia per l'insegnamento di Storia contemporanea Unical.

·        02/02/2021 alle ore 10.00. Dimensione Europea di Ferramonti a cura della Prof.ssa Teresina CILIBERTI, direttore Museo della memoria Ferramonti di Tarsia.

·        05/02/2021. Cronaca Della Mia Vita In Grigio-Verde. Lettere dal fronte e della prigionia (1942-1945) a cura del Prof. Adriano MAZZIOTTI, studioso di cultura e tradizioni albanesi.

·        10/02/2021 alle ore 11.00. Memoria, persecuzioni politiche e discriminazioni razziali nel '900 a cura di Giuseppe FERRARO, coordinatore Commissione didattica ICSAIC.

Tutti gli incontri saranno si terranno in videoconferenza e saranno disponibili sulla piattaforma web della scuola. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria al numero 0983/888198.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.