5 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
50 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
2 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
1 ora fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
20 minuti fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
4 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso

Corigliano-Rossano, stilati dieci punti d’azione per contrastare il fenomeno del randagismo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In 10 punti il sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, supportato dalla consigliera Liliana Zangaro, ha sintetizzato e riportato all'attenzione del commissario ad acta Guido Longo, del presidente f.f. della Regione Calabria, Nino Spirlì e dell’assessore Tutela dell’Ambiente, Sergio De Caprio, le proposte relative al contrasto del fenomeno del randagismo».

È quanto si apprende da un comunicato stampa della terza Città della Calabria che così continua: «Dalla semplificazione delle procedure di re-immissione all'istituzione di una rete di ambulatori sanitari, anche in forma itinerante, dove attuare le sterilizzazioni gratuite finanche ai cani padronali, dalla destinazione delle risorse a convenzioni con i veterinari privati all'efficientamento delle unità di cattura attraverso l'inserimento di figure professionali, dalla regolamentazione dell'affido fiduciario contestuale alla istituzione di un tavolo tematico che veda la partecipazione di una delegazione dei Sindaci e delle associazioni, sono questi alcuni degli strumenti su cui si deve concentrare la lotta al randagismo che non può essere combattuta dai Sindaci senza "armi"».

«Proposte – si legge - che sono state elaborate prendendo spunto anche dall'esperienza e dalle istanze presentate dal mondo del volontariato nel corso degli anni. Attivare un confronto fra le istituzioni chiamate a condividere e ad intervenire, ciascuno a diverso titolo, per addivenire al contenimento del fenomeno diviene fondamentale per superare questo immobilismo drammatico. Risulta indispensabile avviare una disamina costruttiva, basata sul confronto dei vari aspetti, nonché sulla reale portata che questo fenomeno assume nelle varie aree territoriali della Regione. Integrazioni e/o correttivi alla disciplina vigente, infatti, non possono prescindere da una verifica approfondita di quelle che sono le difficoltà operative più ricorrenti, affrontate dalle amministrazioni locali nella quotidiana lotta al problema».

«In particolare, non è più procrastinabile una riforma della normativa vigente ed il potenziamento dei Canili Sanitari, che sono sottodimensionati rispetto alle esigenze del territorio e carenti di risorse strumentali e umane. La missiva si conclude con la richiesta di un incontro urgente che veda la partecipazione di una rappresentanza A. N. C. I. Calabria e delle associazioni a difesa degli animali» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.