1 ora fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
16 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
17 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
34 minuti fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi

Corigliano-Rossano, estimi castali: «Si lavora per la riduzione delle tariffe»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Venerdì 15 gennaio l'assessore alle Finanze Giovanni Palermo e il vicesindaco Claudio Malavolta hanno incontrato l’ingegnere Cosimo Esposito, rappresentante dell’Auser Corigliano, la signora Margherita Tagliaferro, rappresentante SPI CGIL territoriale e l’ingegnere Franco De Luca, in rappresentanza dell’associazione degli ingegneri di Corigliano, per «discutere delle  tariffe d’estimo catastali vigenti nel nostro comune, che incidono anche sul calcolo Imu, e della opportunità di una loro revisione».

Nell'incontro, che ha fatto seguito ad un altro tenutosi in precedenza, si è palesata la reciproca volontà di collaborazione finalizzata ad individuare al più presto, anche attraverso l'ausilio volontario di organismi professionali, soluzioni condivise che riescano a contemperare da una parte le esigenze di bilancio degli enti interessati e dall'altra il bisogno di attuare una pertinente correlazione tra il valore degli immobili e le tariffe applicate sull'intero territorio comunale.

«La necessità di rivedere gli estimi – si legge nel comunicato stampa del Comune - nasce poiché in Italia vige un’iniqua tassazione immobiliare che assume come base imponibile valori che oramai non hanno nessuna correlazione con quelli reali degli immobili».

«L’Amministrazione è consapevole che una tassazione più equa potrebbe essere utilizzata come leva per lo sviluppo locale. Allo scopo, presto sarà convocato un tavolo tecnico per assegnare ai soggetti coinvolti lo studio dei diversi aspetti tecnici da esaminare e sviluppare per dar vita ad una proposta di revisione da sottoporre alla direzione generale dell'Agenzia delle Entrate» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.