21 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
1 ora fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
2 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
4 ore fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
21 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
1 ora fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
3 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
5 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
52 minuti fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
6 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie

Cassano all’Ionio: aumentate a 26 le ore di impiego dei lavorati stabilizzati

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - L’assemblea civica della Città di Cassano All’Ionio, a margine della riunione convocata d’urgenza per dibattere e determinarsi, così com’è stato, con voto unanime, sul prosieguo della didattica a distanza fino alla data del 31 gennaio prossimo, disposto con conseguente ordinanza a firma del sindaco Gianni Papasso, finalizzata a prevenire l’espandersi della pandemia da Covid-19, su proposta dello stesso primo cittadino ha esaminato e approvato un ordine del giorno con il quale si impegna il consiglio comunale ad aderire all’appello dei sessanta sindaci della Provincia di Cosenza per chiedere l’integrazione delle somme riconosciute agli enti in modo che i trasferimenti possano garantire ad ogni lavoratore stabilizzato le 26 ore settimanali.

Nell’atto, viene richiamata la delibera di Giunta Comunale approvata il 31 dicembre scorso, con la quale l’ente locale cassanese ha proceduto alla stabilizzazione di tutti i 74 lavoratori a tempo determinato provenienti dal bacino ex LSU – LPU, impegnandosi a stabilizzare anche altri 4 che il Consorzio di Bonifica ha rinunciato a stabilizzare, difendendo così la dignità di tutti i lavoratori che fanno ormai parte di un precariato storico e che non hanno avuto alcuna tutela. L’iniziativa, è motivata, in quanto le somme stanziate dal Governo e dalla Regione Calabria, per come più volte messo in evidenza, sono sufficienti per stipulare contratti part time che oscillano dalle 14 alle 18 ore settimanali per ogni interessato in base alla qualifica di inquadramento.

Dal canto suo, il comune di Cassano All’Ionio, si evince dall’ordine del giorno, per garantire una   retribuzione comunque dignitosa a tutti i lavoratori interessati e il corretto funzionamento dei servizi ha integrato le somme disponibili impegnando a tal fine 620 mila euro dal proprio bilancio, dando un segnale fortissimo. Gli incontri sindacali avvenuti a monte della decisione, hanno condotto la Giunta Comunale a riconoscere a tutti i 74 dipendenti 22 ore settimanali e ad integrare sulla scorta delle necessità e delle esigenze di funzionalità le ore per alcuni part time.

A tale riguardo, l’esecutivo, sentiti i Responsabili dei servizi interessati, procederà a deliberare le integrazioni per circa la metà dei dipendenti interessati. Nel documento proposto, viene richiamato anche il recente appello firmato dallo stesso sindaco Papasso e da altri 59 sindaci della Provincia di Cosenza, affinché la Regione Calabria intervenga per incrementare le somme da trasferire ai comuni per garantire 26 ore ad ogni dipendente.

La richiesta in questione, si sottolinea, infine, appare giusta e rispettosa della dignità dei lavoratori oltre che essere necessaria per consentire il normale funzionamento degli enti locali che, oltretutto, risultano gravati da diversi compiti aggiuntivi, sia nel campo sociale che in quello di difesa e tutela del territorio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.