15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Agricoltura, M5S Europa: «No scippi ai fondi del sud Italia»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Basta scippi al Sud, la ripartizione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) deve rimanere invariata. Il criterio, proposto a Bruxelles dalla Regione Emilia Romagna, della Produzione Lorda Vendibile (Plv) non va inserito tra i parametri da prendere in considerazione per il calcolo dell'indice di riparto delle risorse Feasr tra i Psr regionali nei due anni di transizione 2021 e 2022. Sarebbe infatti discriminatorio in quanto questo criterio penalizzerebbe ancora di più chi opera in Regioni in condizioni di svantaggi strutturali ed economici come quelle del Sud Italia. In una interrogazione presentata alla Commissione europea - prima firmataria l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle Laura Ferrara - abbiamo evidenziato che con questa nuova modalità di calcolo ci sarebbero regioni che subirebbero un taglio di oltre cento milioni dia euro in due anni,. Nello specifico, quasi 153 milioni in meno la Campania, poco meno di 124 milioni la Sicilia, 32,8 milioni la Puglia, 31,3 la Basilicata, 30,6 l'Umbria e 29,8 milioni la Calabria. Questo sarebbe inaccettabile», così in una nota congiunta gli europarlamentari del Movimento 5 Stelle eletti nella circoscrizione Sud, Laura Ferrara, Isabella Adinolfi, Mario Furore e Chiara Gemma e nella circoscrizione Isole Dino Giarrusso.

«L'obiettivo cardine dei fondi europei è quello di sostenere e aiutare i territori economicamente più svantaggiati e non sottrarre risorse a vantaggio di Regioni che, storicamente, hanno standard soddisfacenti di produzione e commercializzazione. Alla luce di ciò riteniamo necessario mantenere, nel biennio di transizione, i parametri vigenti già utilizzati nella corrente programmazione 2014/2020 e chiediamo alla Commissione se ritiene questa proposta coerente agli Obiettivi e alle Priorità dei Regolamenti Ue, in particolare con quelli che regolano la transizione della Pac», concludono i cinque europarlamentari del Movimento 5 Stelle.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.