28 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
1 ora fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
6 ore fa:L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti dei Licei di Trebisacce
8 ore fa:Impennata di patologie tumorali: cresce la preoccupazione a Cassano Jonio
5 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
3 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti
2 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare
7 ore fa:Consapevolezza civica, va in porto un progetto sociale storico: il consorzio delle associazioni
3 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria

Adele Olivo: «Centri storici mai così abbandonati come in questo momento»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Siamo contentissimi che i due centri storici di Corigliano-Rossano sono stati destinatari di un importante finanziamento». Inizia coì il comunicato stampa del consigliere comunale di minoranza Adele Olivo denunciando il degrado che stanno vivendo questi luoghi. 

«Le foto allegate raccontato la tristissima condizioni di degrado e abbandono in cui versa via Prigioni a Rossano centro. Ma potrebbe essere una qualsiasi foto scattata a ridosso del Castello ducale di Corigliano o di Apollinara: il risultato non cambia. Finché a provocare degrado fossero soltanto i rifiuti che qualche sprovveduto e maleducato abbandona per strada, si potrebbe dire "chi è causa del suo mal pianga se stesso". Ma quando è il Comune inadempiente, distante e lontano dai problemi ed è la causa di una situazione di abbandono abominevole, allora, a quel punto, non si può che denunciare l'incapacità di un'Amministrazione comunale a dare risposte ai cittadini».

Il consigliere del Coraggio di Cambiare continua: «Nei centri storici non manca solo la cura, che invece meriterebbero solo per il grande patrimonio artistico e culturale che custodiscono. Manca l'ABC della manutenzione ordinaria. In via Prigioni c'è una fogna a cielo aperto che non si riesce a riparare da un anno e l'acqua nera sgorga per le strade con tutti i rischi sanitari ed epidemiologici del caso (altro che Covid-19!). In via Prigioni c'è da più un anno uno scavo di cantiere che nessuno riesce a sistemare. Una vergogna incredibile di cui sono responsabili, senza se e senza ma, Sindaco e Assessori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.