2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Votare Patire, votare Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - La “questione meridionale” era un’espressione che riempiva i sussidiari delle elementari e delle medie di quando eravamo bambini in crescita. Nonostante il tempo passato la questione del Commissario alla Sanità della Regione Calabria, finalmente nominato, sembra aver risvegliato una problematica simile mai risolta ed ora denominata “questione calabrese”.

Eppure, questa regione ed i suoi territori, non vivono solamente di problemi di sistema che devono essere risolti.

L’enogastronomia è considerata e celebrata in molte parti del mondo, basta fare una ricerca in rete e si troveranno molti influencer ed autorità del settore che hanno premiata olio, pasta, amari digestivi e molto altri prodotti nelle varie province delle Calabria.  Il turismo non è solo quello di ritorno, visto che nell’estate passata, quella del 2020 della pandemia, la cancelliera della Germania, invitava le persone a visitare e a passare le vacanze in Calabria.

Esiste una questione nella comunicazione e nello storytelling, come aveva ben individuato la prematuramente scomparsa presidente Santelli. Una Regione che ha bisogno di molto di più di uno spot.

Questa è una regione che ha un passato ed un presente di linguaggi, come ben sta rappresentando l’artista lametino NAIP che sta avendo grandissimo successo ad X-Factor.

Tutto questo deve contribuire a costruire il futuro di questo territorio. Servono azioni concrete, anche piccole. Come quelle di votare la campagna del FAI per I Luoghi del Cuore. Manca molto poco alla chiusura della campagna che serve per far entrare alcuni luoghi culturalmente ed artisticamente importanti come luoghi del FAI.

 L’Abbazia del Patire è un luogo millenario che ben rappresenta la nuova realtà dell’importante comune di Corigliano Rossano nato da una fusione effetto di un referendum popolare, trovandosi al centro tra i due comuni.

Sostenere e votare l’Abbazia del Patire, un luogo che trasuda storia e ricco di identità è un piccolo passo per promuovere il nostro territorio, la nostra casa ed uscire da una narrazione che parla di una regione che rappresenta solo un problema. Non è così e non deve esserlo.

Votare Patire è Votare Calabria e Votare il proprio Futuro.

Nella classifica generale siamo 2° in Calabria e 85° in Italia.
Nella classifica sopra i 600mt siamo 1° in Calabria e 22° in Italia

Serve un ultimo decisivo sforzo. Abbiamo tempo fino al 15 dicembre e quindi

 

Votate, votate, votate!

https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-del-patire?ldc#section2
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.