3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Trasporti, l’associazione Ferrovie in Calabria scrive al Ministero per sollecitare risposte

1 minuti di lettura

CATANZARO – «Si faccia luce e si diano risposte certe e chiare ai cittadini calabresi, relativamente alle problematiche ancora in sospeso, come la progettazione e la costruzione delle sottostazioni elettriche di alimentazione sulla linea ionica. Si chiede di conoscerne lo stato di avanzamento, relativamente alle tratte Catanzaro Lido-Sibari e Catanzaro Lido-Lamezia Terme Centrale».

Questo è solo uno dei quesiti posti dall’associazione Ferrovie in Calabria nella lettera inviata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria e all’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana.

 

Una serie di domande fatte per porre l’accento sulle criticità dell’elettrificazione della ferrovia ionica, cronicamente in ritardo.

«Come si pensa di risolvere la criticità all’interno della Galleria di Cutro (tratta Crotone-Catanzaro Lido) che sembrerebbero impedire l’installazione di sostegni e filo di contatto? – scrive Galati, presidente dell’associazione - Cosa impedisce l’avvio di lavori già finanziati come quelli di rettifica ed elettrificazione della Catanzaro Lido-Lamezia Terme Centrale? Ad oggi, oltre un upgrade tecnologico, i lavori non sono ancora stati avviati. Come si vuole affrontare il finanziamento per l’elettrificazione della tratta Jonica Catanzaro Lido-Melito di Porto Salvo? Al momento su questa tratta, pur essendo prevista da cronoprogramma di RFI, non risulta alcuno stanziamento di risorse al fine di completare la messa sotto tensione dell’intero corridoio Ionico. Regione Calabria e Governo, hanno intenzione di affrontare questa tematica? Ricordiamo che la somma stimata necessaria alla realizzazione di questa opera, si aggira attorno ai 200 milioni di Euro. Briciole, se paragonate alla potenza di fuoco del Recovery Fund, le cui risorse dovrebbero peraltro essere investite, nel campo delle infrastrutture, proprio per colmare i gap presenti nel Sud Italia».


«Ricordiamo a tutti gli interlocutori che in gioco ci sono risorse pubbliche della Calabria, e quindi dei calabresi. Dovrebbe essere un obbligo delle istituzioni e degli enti preposti – conclude – portare a conoscenza della collettività, lo stato di avanzamento dei lavori, le eventuali criticità, spiegando il perché dei ritardi, ormai evidenti. Ricordiamo anche che la Calabria, regione trattata atavicamente come ultima ruota del carro, attende queste importanti opere, Alta Velocità compresa, da decenni: le lungaggini, gli slogan, gli annunci privi di alcun contenuto, non convincono ormai più nessuno».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.