14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
14 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
15 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
12 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
13 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
20 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana

Ridotti i servizi del Trasporto pubblico locale. Iacucci scrive alla Regione

1 minuti di lettura

COSENZA - «Le nuove disposizioni emanate con l'emergenza Covid determinano un ulteriore approfondimento sul tema del Trasporto pubblico locale, soprattutto in vista del ritorno in classe degli studenti delle scuole superiori. Da tempo ci siamo opposti alla riduzione dei servizi: l'attuale dotazione di risorse assegnate dalla Regione Calabria, per l'area vasta della provincia di Cosenza, non è assolutamente compatibile con la redazione di uno strumento di pianificazione dei servizi rispondente alle esigenze, alle aspettative ed ai bisogni del territorio e della comunità». Scrive così il Presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci.

 

Il Sindaco di Aiello continua: «L'abnorme taglio operato per l'area vasta di Cosenza, stimato in circa 7 milioni di Km (corrispondente a circa il 34 per cento) rispetto al dato storico, riduce, inevitabilmente, il volume dei servizi e le possibilità d'azione della Provincia di Cosenza che, peraltro, ha già predisposto uno strumento di Pianificazione e Programmazione da cui emerge, sostanzialmente, una stima del volume dei servizi estremamente differente e più elevata rispetto alla dotazione di 12.956.746 veic*Km ad essa assegnata. Oggi, con l'emergenza Covid-19, il Trasporto pubblico locale è in grave affanno. Già lo scorso mese di giugno avevo sollecitato la Regione sulla questione dei trasporti in riferimento alla riapertura delle scuole. Il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico, infatti, andava affrontato già allora considerando che, ad esempio, nel giro di due anni, si è passati da un Piano da 21 milioni di km a 14 milioni. Ora, con il ritorno degli studenti della secondaria in presenza a partire dal 7 gennaio 2021, non possiamo non affrontare le criticità dei trasporti. È necessario che la Regione agisca subito, potenziando e incrementando i servizi.  I tavoli previsti con la Prefettura serviranno poi a garantire un coordinamento e una programmazione condivisa tra gli Enti coinvolti. Nelle recenti interlocuzioni con l'ART CAL, ente strumentale della Regione Calabria, è stata evidenziata la necessità di rivedere l'impostazione approvata e rideterminare le risorse finanziarie destinate ai servizi del Trasporto pubblico locale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.