12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
27 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
17 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»

Retake Rossano, amare il centro storico nonostante la pandemia

1 minuti di lettura

Dalla riscoperta del preziosissimo archivio Massoni alla pianificazione strategica passando per la memoria di personaggi illustri della nostra città, questa l'azione di Retake Rossano che chiude il bilancio sociale 2020 decisamente in positivo. Nonostante la crisi generata dal Covid e dalle misure atte a limitare i danni legati alla pandemia Retake ha saputo coniugare azione fisica e azione virtuale con un solo scopo: rigenerare l'amore per il centro storico rossanese, riportare la gente a percorrerne i vicoli, ad ammirarne la bellezza, mettere in moto sinergie con pubblico e privato per azioni di rigenerazione urbana e di riappropriazione collettiva del patrimonio storico e culturale.

Dalle passeggiate urbane, che hanno riscosso un grandissimo successo in termini di partecipazione, alla pagina Facebook, che diventa scrigno di memoria e che muove numeri importanti in termini di visualizzazioni, l'agire del gruppo Retake è teso al recupero e alla conservazione. Fra le tante cose proposte già nel mese di settembre all'Assessore alla Promozione dei Centri Storici Anna Maria Turano, con cui abbiamo aperto un'interlocuzione serrata e proficua purtroppo limitata dalle norme anticovid, c'è ad esempio quella di dedicare una piazza al mai troppo compianto Giorgio Leone, il miglioramento della fruizione di alcuni punti storici oggi poco conosciuti ma di alto valore, un lavoro di coinvolgimento diretto degli abitanti dei vecchi quartieri che, anno dopo anno, vengono tagliati fuori dai soliti circuiti turistici e di visibilità e che invece avrebbero bisogno di essere parte attiva e responsabile del processo di recupero di questo centro storico. Tante proposte, su cui lavorare dall'inizio del prossimo anno, che vedrà anche l'avvio della campagna di tesseramento Retake Rossano che speriamo possa portare la nostra squadra a diventare sempre più grande.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.