3 ore fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero
1 ora fa:Una settimana dedicata alla cultura calabrese: a Castrovillari parte "La Calabria delle Radici"
4 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
3 ore fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
2 ore fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
46 minuti fa:Gli studenti di Cariati protagonisti del laboratorio su biodiversità e futuro sostenibile
16 minuti fa:Il Majorana di Co-Ro sperimenta la fermentazione della birra alla mandorla di Amendolara
3 ore fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
1 ora fa:La voce che resta. Fiammetta Borsellino emoziona Corigliano-Rossano | VIDEO
2 ore fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"

Ospedale di Cariati: Filomena Greco: «Continueremo a preferire la strada dell’unità»

2 minuti di lettura

Cariati – La re-immissione del Vittorio Cosentino nella rete ospedaliera regionale non è una questione che si esaurisce nei confini comunali. La natura della questione era e resta necessariamente territoriale e regionale. Se altri ospedali come ad esempio quello di Trebisacce o di Praia a Mare, nonostante diverse sentenze intervenute a sostegno della loro riapertura, restano ancora inattivi non è certo perché esiste qualche presunto conflitto di interesse. Allo stesso modo non crediamo vi sia stato alcun ostativo conflitto di interesse in chi pur avendo ricoperto in passato importanti ruoli istituzionali e di governo (assessore provinciale e consigliere comunale) di fatto nulla ha potuto contro la chiusura dell’ospedale di Cariati. Anche se, da quanto è emerso in alcuni interventi, vi è ancora qualcuno che pensa di isolarsi e di dover portare avanti solo ed esclusivamente battaglie municipaliste e perdenti, come la riapertura di un presidio di sanità se fosse una questione di solo interesse locale, insieme a tutti i sindaci del territorio e della regione continueremo a preferire ed a rafforzare, in tutte le sedi istituzionali che sono poi quelle che decidono, un’azione unitaria per la garanzia effettiva del diritto fondamentale alla salute. Ciò detto econ ogni evidenza, la battaglia mia personale, dell’Amministrazione Comunale, del Consiglio Comunale e di tutta la nostra comunità resterà concentrata esclusivamente e prioritariamente sulla riapertura dell’Ospedale di Cariati.

Sono, questi, alcuni dei passaggi emersi nell’intervento del Sindaco Filomena Greco, nel corso del consiglio comunale monotematico sulla sanità ospitato ieri (venerdì 4) nel Cinema Teatro Comunale e che ha registrato la partecipazione e l’intervento degli amministratori dei comuni di Terravecchia, Crosia, Longobucco, Campana, Mandatoriccio, Scala Coeli, Pietrapaola, Cirò Marina e di rappresentanti dell’associazionismo e delle forze politiche.

A nome dell’Amministrazione Comunale e della maggioranza consiliare il Primo Cittadino ha ribadito plauso, sostegno ed incoraggiamento per quanti sono impegnati a vario titolo in questa battaglia che – ha scandito – si spera possa vedere tutti, presto, vincitori. 

Nel corso dell’assise sono intervenuti telefonicamente anche il deputato M5S Francesco Sapia ed il dottore Tullio Laino, autori della proposta già licenziata all’unanimità dal Consiglio Comunale del 5 maggio scorso e ri-approvata nella seduta di ieri, con il voto unanime della sola maggioranza consiliare (mentre le minoranze si sono divise su due ulteriori proposte emerse al loro interno).

La pandemia – ha aggiunto – ha fatto emergere la fragilità del sistema sanitario regionale e nazionale. La carenza di personale riguarda l’Italia intera. L’impegno per la riapertura dell’Ospedale di questo territorio è stata sempre portata avanti con i sindaci, mai in solitaria e mai con una asfittica visione cittadina o peggio ideologica o strumentale ad altro. La battaglia che stiamo portando avanti, in particolare con gli altri colleghi dei territori sede di strutture chiuse o depotenziate dal 2010 ad oggi, ognuna con le proprie storia e caratteristiche, segue e continuerà a seguire questo approccio di metodo che consideriamo normale, logico, corretto e vincente: garantire pari diritti e dignità a tutti i calabresi e difendere la sanità pubblica. È questo – ha concluso la Greco – quanto chiederemo al Commissario Guido Longo che si è già detto disponibile ad incontrarci e che ringraziamo per la sua immediata disponibilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.