1 ora fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
3 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
27 minuti fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
2 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
4 ore fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
5 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
57 minuti fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari

L’Istituto tecnico economico e il Liceo scientifico di Crosia-Mirto hanno incontrato il Ministro Guerini

1 minuti di lettura

CROSIA MIRTO - Gli studenti dell’istituto tecnico economico e del liceo scientifico di Crosia-Mirto, guidato dal Dirigente scolastico Sara Giulia Aiello a capo dell’IIS cariati, il 10 dicembre, hanno tenuto una videoconferenza con il Ministro della difesa Lorenzo Guerini in occasione della giornata della legalità ed incontro con le istituzioni.

A ideare, coordinare e moderare il progetto “incontro con le istituzioni” è stata la professoressa di Diritto Caterina Urso che ha già realizzato negli anni scolastici precedenti altri incontri istituzionali a Roma con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in aula al senato durante l’approvazione del testo di legge sul reddito di cittadinanza, e in aula con il primo presidente della Corte di cassazione in udienza a sezioni unite.

L’incontro con il Ministro ha coinvolto e visto relazionare diversi alunni di tutte le classi dell’ITE di Mirto-Crosia tra cui Matteo Romano, Valentina Savane, Florian Perdadaj, Isabella Laurenzano, Adriana Antonelli, Antonella Blefari e di tutte le classi del Liceo scientifico di Crosia-Mirto Natalia Madeo, Achiropita Pedaci, Giovanna Angela Forciniti, Vincenzo Vaccaro, Natale Leprino, Simonpietro Graziano, Giuseppe Russo, Giusi Stasi, Pierfrancesco Forciniti  e dell’alunno Luigi Cosenza dell’ITI di cariati e Alessia Parrotta del Liceo scientifico di  cariati.  Si sono occupati della preparazione dei ragazzi i professori Antonio Licciardi, Lucia marino, Graziella Graziano, Adele Borgese, Serafina Benevento, De Simone Tiziana, Urso Caterina, Salvatore Brasacchio, Raffaella Aiello, Isabella Cosentino, Concetta Cosentino, Antonio Licciardi, Antonio De Marco, Maurizio Traversari e Filomena Spataro.

Ad attendere il ministro c’erano: Presidente del tribunale per i minorenni di Catanzaro Carlo Talarico, il direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per la Calabria nella persona del funzionario Silvana Barbieri, il Capitano del Carabinieri stazione di Corigliano-Rossano Carlo Alberto Sganzerla, il Comandante stazione dei Carabinieri di Crosia-Mirto Ettore Caputo, il Capitano della Guardia di finanza Compagnia di Corigliano-Rossano Federico Ponzio, il presidente camera minorile di Catanzaro Mariarosa Vincelli, il capitano della Guardia costiera di Corigliano-Rossano Alberto Mandrillo, il presidente della provincia Franco Iacucci, Rachele Donnici, dirigente scolastico  dell’IC di Crosia e Agatina Sandra Giudiceanfrea, Dirigente scolastico di Cariati.

Così il dirigente Aiello: «ringrazio tutte le autorità presenti. Le istituzioni e la difesa sono pilastri fondamentali per i cittadini. Il nostro ruolo di fronte ai ragazzi è quello di far capire quanto sia importante acquisire e diffondere la cultura della legalità, del rispetto delle istituzioni». Le domande poste al Ministro sono state diverse e sono andate dalla riattivazione della leva obbligatoria, ai congedi parentali per la donna nell’esercito fino ai rapporti con la Libia e Albania.

 

 

 

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.