3 ore fa:VOLLEY - Brillante vittoria esterna all’esordio: Corigliano Volley batte la Polisportiva Montalto
1 ora fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
2 ore fa:Gli studenti del Majorana di Corigliano-Rossano protagonisti alla Fiera di Bari
4 ore fa:Tre podi regionali per Vincenzo Mazzuca, il maratoneta di Saracena conquista nuovi traguardi
17 minuti fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
1 ora fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
3 ore fa:I Giovani del Movimento del Territorio celebrano Straface: «È record»
2 ore fa:Il Maestro Fabio Barnaba e le “Strings Angels” inaugurano la X Stagione Concertistica “Città di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Il cassanese Pasquale Golia porterà la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026
1 ora fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»

 «I ristori il bonus Made in Italy anche ad agriturismo e ittoturismi»

1 minuti di lettura

Gli agriturismi e gli ittoturismi, ovvero le forme di ristorazione gestite dai pescatori, possono beneficiare anche del bonus di filiera Italia per l’acquisto di prodotti Made in Italy a sostegno della ristorazione. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento ai contenuti del Dl Ristori 4 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

Il ristori-quater – spiega la Coldiretti - chiarisce che i contributi, la cui domanda può essere presentata fino al 15 dicembre attraverso il Portale della ristorazione o presso gli sportelli degli uffici postali, spettano agli agriturismi a prescindere dal codice ATECO utilizzato per l’esercizio delle attività di alloggio e ristorazione e supera i dubbi interpretativi che erano sorti a seguito del decreto-legge permettendo agli operatori agrituristici di accedere al bonus ristorazione anche, come chiarito dallo stesso Ministero, in relazione alla cessione di prodotti agricoli tra azienda agricola e azienda agrituristica connessa.

Un chiarimento importante che risposte alle sollecitazioni della Coldiretti impegnata nella campagna di mobilitazione #mangiaitaliano per sostenere l’intero sistema agroalimentare nazionale che è diventato la prima realtà economica del Paese con la responsabilità di garantire un adeguato approvvigionamento alimentare all’intera popolazione di fronte alla pandemia.

Gli agriturismi che in questi anni hanno dato impulso ad un turismo autenticamente “rurale e di qualità”, oltre a favorire la multifunzionalità, – sottolinea la Coldiretti - sono realtà duramente colpite dalla crisi generata dalla pandemia, a causa delle limitazioni agli spostamenti e il crollo del turismo, secondo le analisi di Campagna Amica. Il crollo delle presenze a causa delle limitazioni agli spostamenti a fine anno – precisa la Coldiretti – arriva dopo che il primo lockdown ha azzerato le visite in campagna nei tradizionali weekend di primavera e di Pasqua mentre durante l’estate ha pesato l’assenza degli stranieri che nella nostra regione aveva assunto dimensioni importanti e cominciava a rappresentare la maggioranza degli ospiti degli agriturismi. Si tratta  - conclude Coldiretti - di un colpo drammatico ad un sistema che in Calabria può contare su circa 400 strutture operanti con 12200 posti a tavola e circa 1500 posti letto  e che lo scorso anno hanno sviluppato un valore di circa 32 milioni di euro. 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.