11 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
9 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
8 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
7 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
8 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
10 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
11 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo

Corigliano-Rossano: Tre Parole per la Città, il contest dedicato alle scuole entra nel vivo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una città dinamica, che non escluda nessuno e che sappia guardare al futuro pur non tralasciando il proprio passato e la propria storia. Questa, in sintesi, è l'idea di città che viene fuori dagli elaborati che le classi IV del Polo Liceale rossanese hanno fatto pervenire alla Commissione Statuto dopo gli incontri avuti nelle scorse settimane fra studenti e consiglieri della commissione per il lancio del contest "Tre Parole Per la Città". Un momento di confronto e coinvolgimento molto importante che ha generato entusiasmo nei ragazzi e che ha toccato finora il Polo Liceale di Rossano, l'I.S.S. "L. Palma" e l'Istituto Agrario dell'I.S.S. "Majorana". Tutte le classi che hanno preso parte agli incontri hanno messo su carta idee, spunti e desideri capaci di rappresentare il modello di città in cui vorrebbero vivere con la richiesta alla politica di ascoltare maggiormente le loro istanze attraverso istituti  come ad esempio la consulta dei giovani e il consiglio comunale dei ragazzi. I lavori degli studenti sono al momento al vaglio dei consiglieri comunali della Commissione e prossimamente saranno pubblicati sul sito internet comunale, nella sezione dedicata ai lavori statutari.

«La mole di spunti che ci è arrivata dai ragazzi – ha commentato il Presidente della Commissione Maria Salimbeni – è la migliore conferma della bontà del percorso intrapreso che vede la partecipazione dei cittadini del domani nel processo di creazione della nuova città. Con grande impegno e soprattutto con grandissimo senso di responsabilità gli studenti delle superiori cittadine ci stanno indicando la strada da percorrere e noi che ricopriamo dei ruoli politici e amministrativi abbiamo il dovere di ascoltarli e di includere le loro richieste nel nostro piano di lavoro. Ringrazio sentitamente i miei colleghi Isabella Monaco, Mattia Salimbeni e Gennaro Scorza per il supporto prezioso fornito in queste settimane, i dirigenti scolastici per la grandissima disponibilità dimostrata e i docenti tutti, in particolar modo la prof.ssa Pizzuti del Liceo Classico, la prof.ssa Marino del Palma e la prof.ssa Santo dell'Agrario per aver coordinato i lavori insieme a noi. Ma soprattutto voglio ringraziare tutti gli studenti che hanno dedicato tempo e passione a questo contest, nonostante stiano vivendo momenti difficili fra partecipazione scolastica limitata e rapporti sociali difficili, assicurandogli la nostra massima disponibilità all'ascolto e al coinvolgimento in tutto ciò che riguarda il futuro della nostra comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.