1 ora fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
2 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 minuti fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
3 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
4 ore fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
1 ora fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
41 minuti fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
3 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

Corbelli (MDC): «Grazie al nostro impegno, i senzatetto di Cosenza non hanno passato il Natale in strada»

1 minuti di lettura

COSENZA – «A Cosenza, i senzatetto per  il quinto anno consecutivo, hanno trascorso il Natale, non in mezzo alla strada, ma dentro i due dignitosi e confortevoli container della Protezione Civile che quattro anni fa, il 28 ottobre 2016, grazie alla collaborazione della Regione, del Presidente Mario Oliverio, e dell'allora dirigente della Protezione Civile, Carlo Tansi, ho fatto arrivare, con un tir, da Catanzaro e installare nella città bruzia, in via degli Stadi, che ho affidato alla gestione di Padre Fedele, di Teresa Boero e Giovanni Valentino, e che sono rimasti sempre aperti e operativi, 365 giorni all'anno, scongiurando sicuramente qualche tragedia».

È quanto afferma, in una nota, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che ricorda questa bella pagina di solidarietà su Fb, dove ha postato insieme ad una foto dei due "angeli" del Paradiso dei Poveri di Padre Fedele, Teresa e Giovanni, un video con le storie più belle, emozionanti e indimenticabili, di 25 anni di battaglie civili e iniziative umanitarie, per aiutare l'umanità più povera e sofferente.

«Diritti Civili, storia di una "leggenda", nota e apprezzata dal Vaticano e nel mondo». Con questo titolo viene presentata e raccontata la storia del Movimento Diritti Civili dal suo leader.

«A parlare – continua Cobelli - sono i numeri "impressionanti": oltre 1300 lettere ricevute in 25 anni, un migliaio i casi umani affrontati e in gran parte risolti. Quasi tutte le regioni italiane coinvolte in qualche battaglia di Diritti Civili. Una cinquantina i Paesi stranieri di ben 4 Continenti(Europa, Africa, Asia e Americhe) che hanno avuto un loro cittadino aiutato con una battaglia di Diritti Civili. Un impegno straordinario che non ha mai usufruito di alcun contributo, né pubblico, né privato! Impegno, battaglie civili e iniziative umanitarie che sono sempre stati solo autofinanziati grazie al mio modesto stipendio di docente, continua il fondatore di Diritti Civili. Su tutte spicca naturalmente la più grande opera umanitaria legata alla tragedia dell'immigrazione (che è continuata purtroppo anche in questi giorni di Natale con altri naufragi e vittime), il Cimitero internazionale dei Migranti, in fase di realizzazione a Tarsia, conosciuto e  apprezzato in tutto il mondo, che per raccontarlo ha fatto arrivare in questi anni nel piccolo centro del cosentino gli inviati di mezzo mondo: dal Brasile all'Inghilterra, dalla Francia alla Germania, dalla Svizzera al Qatar. Una storia – conclude - , quella di Diritti Civili, che è motivo di orgoglio, ma anche di speranza, per l'intera Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.