1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto

Comitato Pescatori Calabria: «Modernizzare la filiera e riposizionare il settore, ecco le priorità»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Accogliamo con piacere la notizia che dal Comune di Corigliano-Rossano arriva la richiesta di ulteriori adempimenti burocratici al fine di valutare la richiesta fatta con l’adesione alla manifestazione di interesse a maggio 2020 per legalizzare la presenza dei battelli sulla spiaggia antistante il Borgo marinaro di Schiavonea».

Questo è quanto dichiarato da Salvatore Martilotti, presidente del “Comitato Pescatori Calabria”.

«Dopo questa bella notizia – continua - è tempo di fare rete, di organizzare e costruire insieme (pescatori artigianali e Comune) il futuro della piccola pesca artigianale di Schiavonea».

«Pur di ripristinare la legalità sulla spiaggia storica della flottiglia della piccola pesca, - aggiunge - i nostri pescatori artigianali sono decisi a ripartire, affrontare costi notevoli e realizzare i servizi indispensabili per continuare l’attività nel pieno rispetto della legalità e, così, continuare a navigare con la propria identità verso il futuro, rinnovare la storia di una Comunità costiera laboriosa puntando su diversificazione e innovazione per accompagnare il cambiamento in atto nel settore della pesca. Ma si rende anche necessario, per questo nuovo modo di intendere la pesca artigianale, partire sin da subito a fare rete con il Comune e accendere sotto l’albero di Natale una luce di speranza poiché tutti siamo chiamati ad uno sforzo straordinario per rispondere all’emergenza sanitaria e alla crisi strutturale della pesca artigianale. Per modernizzare la filiera e riposizionare il settore è indispensabile dialogare fra Comune e pescatori per reperire risorse aggiuntive e, così, poter dare seguito agli strumenti messi in campo dalla Programmazione pesca dell’Unione europea, aspettando segnali da parte della Regione per far diventare operativa la legge regionale di settore (L.R. n.27/2004), che ancora è una tra le più innovative a livello nazionale, ma che è rimasta finora inattuata per la completa assenza di ogni dotazione finanziaria».

 

Infine, il presidente lancia un appello al Amministrazione Comunale e ai Pescatori affinché chiedano alla Regione di «puntare sull’Osservatorio regionale della pesca a Corigliano-Rossano da realizzare a Schiavonea. Ma anche ulteriori strumenti finanziari innovativi come l’Agenzia per lo sviluppo delle imprese ittiche, aiuti all’occupazione ed alle attività di servizio e supporto ai sistemi produttivi. Qui a Corigliano-Rossano bisogna fare presto per programmare, tutti insieme, il futuro dell’economia costiera del Comune con il maggior sviluppo litoraneo della Calabria».

«È fondamentale – afferma - partire dalla realizzazione dei servizi attrezzati nel punto di sbarco obbligatorio, ed in particolare, va realizzato il “Mercatino ittico al consumo”, il cosiddetto “miglio zero”, per la vendita diretta al consumo delle modiche quantità di prodotto ittico locale sbarcato. Tuttavia, per un cambiamento così ambizioso – conclude Salvatore Martilotti -  non è più rinviabile il decollo del ”FLAG Corigliano-Rossano”  (Gruppo di azione costiera) nella prossima programmazione UE 2021/2027 per il miglior utilizzo di uno strumento strategico, pilastro  di un nuovo modello di sviluppo integrato della pesca, in un momento di così grande preoccupazione per l’emergenza da Covid-19,ma anche di un profondo cambiamento della pesca artigianale in versione inter-settoriale nell’ambito dell’economia costiera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.