Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
5 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
9 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
12 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
11 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
3 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
10 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
5 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
13 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto

Le Clementine calabresi arrivano nell’ortofrutta di Esselunga

1 minuti di lettura

Con il marchio Fdai – Firmato dagli agricoltori italiani di Filiera Agricola Italiana – Coldiretti, nei reparti ortofrutta di Esselunga i cittadini-consumatori potranno trovare la clementina calabrese.

È quanto fa sapere, tramite un comunicato, Franco Aceto presidente di Coldiretti Calabria che, dopo aver evidenziato le difficoltà delle aziende, ha aggiunto: «Grazie a questo accordo che è uno strumento unico che consente il dialogo di filiera, troveremo le nostre clementine in questo importante canale della distribuzione presente soprattutto nel centro-nord. Il marchio Firmato dagli Agricoltori Italiani, riconosce ai produttori il giusto prezzo e, inoltre, valorizza l'identità agricola e la tracciabilità geografica, elementi che sono indissolubilmente legati alla clementina calabrese e poi dà lustro alla vocazione produttiva della sibaritide. Ci sarà la possibilità – continua – di commercializzare clementine anche di calibro più piccolo. L’obiettivo dell’intesa che vede protagoniste alcune OP della sibaritide - sottolinea Aceto -  è aprire sbocchi di mercato per promuovere la competitività del nostro prodotto, con concrete ricadute economiche sui territori. Il prodotto verrà presentato con un packaging dedicato che ne illustrerà anche la provenienza. Nelle prossime settimane si realizzerà anche un altro progetto che porterà sugli scaffali di un altro importante player della GDO 500.000 confezioni da litro di succo di clementine di Calabria IGP. Questo lavoro sinergico con la Grande Distribuzione Organizzata – conclude Aceto -  unisce gli sforzi, accorcia la filiera e valorizza in generale le eccellenze locali, in questo caso le clementine. Continueremo a lavorare con questo metodo e a percorrere questa strada». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.