8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
8 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
10 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
7 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Cariati, il Sindaco smentisce la bocciatura sul Bando Borghi

1 minuti di lettura

CARIATI– «Non vi è stata alcuna bocciatura nel merito del progetto, originale ed innovativo, presentato dal Comune di Cariati per il finanziamento regionale previsto nell'ambito del cosiddetto Bando Borghi. Anzi, la proposta avanzata dall'Amministrazione Comunale è stata valutata positivamente e, al pari delle altre proposte presentate dagli altri 286 comuni calabresi nella stessa condizione, ammessa seppur non finanziata per carenza di risorse da parte della stessa Regione Calabria. Per un primo lotto di quel progetto (di importo complessivo pari ad 1,5 milioni) la stessa istituzione regionale aveva già finanziato per 400 mila euro il Comune di Cariati siglando così come del resto avvenuto per alcuni altri comuni, un apposito verbale d'intesa in un incontro pubblico nella Cittadella Regionale con conseguente atto di indirizzo della giunta all'area tecnica per le procedure relative al cronoprogramma e allo studio di fattibilità». 

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco annunciando che, proprio alla luce dei fatti e delle circostanze trasparenti, gli uffici comunali stanno già procedendo a effettuare la doverosa richiesta di accesso agli atti regionali e che, così come stanno annunciando anche tutti gli altri comuni che a ragione ritengono di esser stati ingiustificatamente ammessi ma non finanziati per carenza di risorse, anche l'Amministrazione Comunale sta valutando la sussistenza delle condizioni di ricorrere avverso questa seconda graduatoria. 

Smentendo, pertanto, categoricamente le «ricostruzioni ancora una volta false e demagogiche lette in questi giorni sui media locali» il Primo Cittadino coglie anche l'occasione per esprimere solidarietà a tutti i 286 colleghi calabresi che, nelle stesse condizioni di Cariati, sono stati presi di mira da quanti, in seno all'opposizione cittadina, hanno parlato invece di incapacità e di incompetenza amministrative; «un fatto ed un linguaggio gravi dai quali – precisa il Sindaco – l'Amministrazione Comunale e la comunità tutta prendono le distanze».

Nel ribadire, infine, che la Giunta Municipale non si è mai risparmiata nella ricerca ed individuazione di tutte le possibili fonti di finanziamento extra bilancio comunale a sostegno delle esigenze ed attese di riqualificazione e rilancio turistico di tutto il nostro paese e, con particolare riferimento alla  cittadella fortificata medioevale il Sindaco precisa che altro progetto strategico (qualificante ed innovativo proprio perché inclusivo, tra le altre cose, anche della ricostruzione dell'antico ponte levatoio medioevale) è stato presentato dall'Amministrazione Comunale in risposta ad altro bando del Ministero per le attività ed i beni culturali (MIBACT).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.