3 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
4 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
17 minuti fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
46 minuti fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
17 minuti fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
2 ore fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
1 ora fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi

Cantinella al buio, Il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Comune

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «L'assenza di illuminazione pubblica comporta dei disagi notevoli ai cittadini in termini di sicurezza, chiediamo pertanto e con la massima urgenza l'intervento degli addetti del settore nelle seguenti vie: via Giotto, via Tintoretto, piazza Madonna di Fatima situate nella frazione Cantinella, e del bivio di San Demetrio».

È quanto chiede il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface al sindaco di Corigliano-Rossano Stasi.

«Ci sono pervenute numerose segnalazioni da parte dei residenti – si legge - che lamentano l'assenza totale di illuminazione pubblica da circa dieci giorni. Chiediamo pertanto un intervento immediato, al fine di scongiurare qualsiasi spiacevole episodio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.